skip to Main Content

Consegue nel 2003 la laurea a pieni voti in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso dell'Università degli di Pavia ove diviene assistente del Prof. Adriano Pagnin, periodo durante il quale si è occupata della semistandardizzazione del questionario sul Moral Disengagement da essa revisionato ed in cui ha strutturato un test in grado di valutare i tempi di riconoscimento empatico. Dal 2009 ha collaborato a progetti regionali relativi a valutazione delle competenze, alla stesura di piani di reinserimento lavorativo ed ha partecipato al gruppo di lavoro che ha strutturato l'accordo Stato-Regioni atto alla definizione dei criteri obiettivi raggiungibili in carriera scolastica per alunni di scuole professionali affetti da disabilità. Nel 2007 apre il proprio studio in provincia di Como e copre la figura di Healty Manager per la multinazionale ISG plc, oltre che ad occuparsi della valutazione dello stress lavoro correlato per diverse aziende. Ha conseguito a pieni voti un Master di II livello in Criminologia Forense ed un Master di I livello in Analisi Scientifica del Linguaggio Non Verbale. Supera l'esame di II grado abilitante per l'utilizzo del sistema di analisi scientifica del comportamento facciale e motorio gestuale -Body Cody System- e del sistema avanzato di decodifica del comportamento facciale -Interpretative System of Facial Expressions. Fondatrice di FBA-LAB (Forensic Behavioural Analysis), è direttrice scientifica della collana di "Criminologia e Criminalistica" delle edizioni Licosia, è membro del Comitato Scientificio di ZPS-Rete insubrica per l'Alto Potenziale Cognitivo ed è docente presso il corso di Alta Formazione Analisi Comportamentale del CSC (Centro per gli studi criminologici giuridici e sociologici). Pubblica nel 2009 il libro "Psicologia dell'animo oscuro. Morale, devianza e psicopatologia" ed è autrice del capitolo "Riflessioni per la scuola post-fordista?" nel libro "Dalla società fordista alla società digitale", entrambi editi da Licosia.

Back To Top