vai al contenuto principale

Daniele Garofalo, è nato a Salerno nel 1988, si è specializzato in Storia e dottrine Politiche all'Università di Napoli Federico II.
È ricercatore ed analista in materia di Terrorismo Islamista e di Geopolitica.
Collabora come ricercatore ed analista con diversi siti e riviste digitali e cartacee specializzate in geopolitica e sicurezza. 
Per Analytica oltre a curare le analisi per il terrorismo islamista ed antiterrorismo è il referente per l'intera sezione “Terrorismo”.
È autore del libro “Medio Oriente Insanguinato” (Edizioni Enigma, 2020).

Yemen: guerra civile, Jihadismo e Counter-Terrorism

La guerra civile yemenita, iniziata nel 2015, ha condotto a una forte frammentazione del potere centrale e delle forze di sicurezza, con la nascita o espansione di autorità locali, milizie para-statali e gruppi del terrorismo islamista. Si sono sviluppati, negli…

Leggi di più

Stato Islamico: scenari previsionali e nuovi obiettivi.

L’organizzazione jihadista dello Stato Islamico, dopo la sconfitta militare in Siria e Iraq, e la perdita della statalità e territorialità del califfato, ha completato il cambiamento della propria strategia operativa, trasformandosi e spostandosi in altre aree, con la il rafforzamento,…

Leggi di più

I finanziamenti del terrorismo jihadista.

I metodi di finanziamento del terrorismo ormai si sovrappongono direttamente con quelli della criminalità organizzata: in alcuni stati, come l'Afghanistan ad esempio, la produzione di oppio è diventata l'industria principale, fino a coprire il 60% del PIL prodotto. Alla produzione…

Leggi di più

Mali: prospettive di sicurezza e antiterrorismo

La regione del Sahel continua ad essere caratterizzata dalla proliferazione di fenomeni di instabilità legati all’insorgenza etnica, al terrorismo di matrice jihadista e all’attività dei network criminali. Crimine, jihadismo e insorgenza etnica sono tre fenomeni violenti che hanno una origine…

Leggi di più
Torna su