vai al contenuto principale

Luca Livadiotti è studente della magistrale in International Relations della LUISS Guido Carli di Roma.
Dopo il liceo classico, si è laureato in Politics, Philosophy and Economics sempre alla LUISS nel 2019, con un semestre di studio trascorso a Sciences Po Strasbourg e una tesi di laurea sulle nuove forme di diplomazia nella politica estera italiana.
Frequenta il Corso Executive in “Affari Strategici” della LUISS School of Government in collaborazione con il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio.

Ha seguito corsi di approfondimento sulla politica internazionale contemporanea (Cambridge University), sul terrorismo islamico (SIOI e Nato Defense College), sul Medio Oriente (SOAS University) e sull’intelligence (King’s College).
Ha collaborato con il Centro Studi Americani, per cui ha pubblicato con Rubbettino Editore “L’Eredità del Piano Marshall” (Aprile 2018, edizione non commerciale).
Parla inglese fluentemente e studia russo da 4 anni. È appassionato di letteratura, teatro e studi d’intelligence.

Intelligence economica e nuovo Golden power: il caso MolMed.

A partire dalla l. 124/2007, il ruolo dell’intelligence italiana a protezione degli interessi economici nazionali continua a crescere, secondo linee d’intervento ben definite. La nuova disciplina dei poteri speciali (d.l. 23/2020) conferma questa tendenza; il triplice ruolo dei Servizi ai…

Leggi di più
Torna su