vai al contenuto principale

Davide Ragnolini (1989) è dottore di ricerca in Filosofia presso il Consorzio Filosofia del Nord Ovest (FINO – Università di Torino), ha svolto un periodo di visiting presso la Cardiff School of Law and Politics ed è cultore della materia in Storia del pensiero politico (SPS/02).

Le sue pubblicazioni sono apparse in diverse riviste tra cui "Storia del pensiero politico" e "Rivista di filosofia" – il Mulino; "E-International Relations", "Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale".
Responsabile della sezione "Law" per la collana "History of British and Irish Philosophy 1500-1800. Texts and Studies", collabora con l'Istituto di Politica e la sua rivista (RdP).

Ha concluso il MOOC in "Managing International Relations" (2020) presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e sta svolgendo un corso di perfezionamento in intelligence studies e OSINT presso la LUMSA di Roma.

“No-vax”: tra eversismo trasversale e infodemia

La consistenza del movimento no-vax, sotto i riflettori della cronaca quotidiana, costituisce una realtà tanto evidente sul piano giornalistico quanto opaca da un punto di vista politologico e securitario. Da un lato, infatti, condivide con i movimentismi la sua differenziazione…

Leggi di più

QAnon in Italia: tra settarismo digitale e infodemia

Il presente articolo si propone di studiare il fenomeno del Qanonismo nel contesto italiano, per mostrare la dimensione pervasiva e trasnazionale di un’ideologia comunemente considerata «sovranista», quindi il suo impatto culturale e politico nell’ambito della nostra penisola. Recentemente, l’interesse mediatico…

Leggi di più

Analisi politologica dell’anarchismo politico italiano.

Nel più recente Glossario intelligence redatto dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica occorre un solo riferimento all'anarchismo, ricondotto specificamente all'anarco-insurrezionalismo, e incluso tra le minacce transnazionali del nostro Paese, accanto a quelle più "tradizionalmente interne". Il presente contributo…

Leggi di più
Torna su