Torino: 12 aprile 2022: Analytica e Affidaty stringono una partnership per i prossimi 3 anni.…
L’efficacia di un prodotto intelligence risiede nel fatto che questo dovrà “sostenere” il processo decisionale e le azioni di quelle organizzazioni, governative e non, che si trovano ad operare in contesti caratterizzati da una sempre maggiore indeterminatezza e pericolosità.
Assumere decisioni senza conoscere quali siano i fattori in grado di influenzare l’andamento delle cose e quindi la situazione può portare al fallimento.
La capacità di un analista di esplorare il futuro rilevando preventivamente rischi e opportunità di ogni possibile scenario, di ogni possibile azione, può consentire ai decisori di pianificare e decidere in modo adeguato e, soprattutto, in anticipo per conseguire i propri obiettivi o proteggere gli interessi della propria organizzazione.
Il Corso “Analisi Intelligence per la Difesa e l’AntiTerrorismo” (AIDAT) ha lo scopo di formare la figura dell’analista intelligence nel settore della difesa e dell’antiterrorismo (con particolare attenzione al fenomeno terroristico di matrice islamista), fornisce una preparazione specifica attraverso l’applicazione delle più avanzate tecniche e metodologie di analisi investigativa, di rischio e strategica.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Il Corso AIDAT impegnerà i suoi partecipanti per 15 settimane nel periodo gennaio – giugno 2021 per un totale di circa 150 ore di didattica frontale e attività di laboratorio, in presenza, e formazione a distanza, esercitazioni ed esame di casi di studio. Qualora la situazione sanitaria (connessa alla pandemia da COVID-19) dovesse renderlo necessario il Corso sarà svolto in modalità e-learning, in accordo con le disposizioni che saranno comunicate dall’Ateneo.
Le lezioni saranno svolte il:
-
- venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00
- sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
A CHI È RIVOLTO
Il Corso di formazione è rivolto prevalentemente ad enti, aziende, organizzazioni e privati le cui attività richiedono competenze tecniche specifiche per la produzione di analisi d’intelligence (giovani diplomati, laureati e laureandi, Società di Servizi, Aziende multinazionali, Società di telecomunicazioni, Security aziendali, Uffici presso Ministeri dell’Interno, della Difesa e degli Affari Esteri, Authorities, Agenzie di law enforcement e di Intelligence).
ISCRIZIONE
Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 30 Dicembre 2020.
La quota di iscrizione al Corso è di € 1.950,00. I frequentatori di enti o società in convenzione con il Dipartimento di Scienze Statistiche o con Analytica for Intelligence and Security Studies potranno fruire di uno sconto di €150,00, per una quota di iscrizione pari a € 1.800,00.
Per ulteriori dettagli potete scrivere alla mail di Analytica for intelligence and security studies oppure scaricare la brochure.