Torino: 12 aprile 2022: Analytica e Affidaty stringono una partnership per i prossimi 3 anni.…
FONDAMENTI D’INTELLIGENCE – Analytica intelligence and security
Venerdì, 15 e Sabato 16 ottobre ore 17.00 – 20.00
Venerdì 22 e Sabato 23 ottobre ore 8.00 – 12.00
Docenti: Dottor CONIO Giovanni e Dottor CANZILLA Andrea
Link to Google Meet:
L’efficacia di un prodotto intelligence risiede nel fatto che questo dovrà “sostenere” il processo decisionale e le azioni di quelle organizzazioni, governative e non, che si trovano ad operare in contesti caratterizzati da una sempre maggiore indeterminatezza e pericolosità.
Assumere decisioni senza conoscere quali siano i fattori in grado di influenzare l’andamento delle cose e quindi la situazione può portare al fallimento.
Analytica for Intelligence and Security Studies propone il Corso “fondamenti di intelligence” al fine di dare delle basi adeguate a chi voglia avviarsi nello studio della materia.
Il corso è da considerarsi preliminare per poter affrontare con solide basi futuri percorsi formativi come quello di analista intelligence, il quale ha la capacità di esplorare il futuro rilevando preventivamente rischi e opportunità di ogni possibile scenario, di ogni possibile azione, può consentire ai decisori di pianificare e decidere in modo adeguato e, soprattutto, in anticipo per conseguire i propri obiettivi o proteggere gli interessi della propria organizzazione.
IL CORSO È COMPOSTO DAI SEGUENTI INSEGNAMENTI:
Parte I – Cos’è l’Intelligence ed il Ciclo Intelligence
Parte II – Human Intelligence (HUMINT)
Parte III – Imagery Intelligence (IMINT)
Parte IV – Signature Intelligence (SIGINT – COMINT – ELINT)
Parte V – Measurement and Signature Intelligence (MASINT)
Parte VI – Technical Intelligence (TECHINT)
Parte VII – Open Source Intelligence (OSINT)
Parte VIII – Sicurezza Nazionale, concetto e applicazione
Parte IX – I Servizi Segreti italiani, ieri e oggi
A CHI È RIVOLTO
Il Corso di formazione è rivolto prevalentemente ad enti, aziende, organizzazioni e privati le cui attività richiedono competenze tecniche specifiche per la produzione di analisi d’intelligence (giovani diplomati, laureati e laureandi, Società di Servizi, Aziende multinazionali, Società di telecomunicazioni, Security aziendali, Uffici presso Ministeri dell’Interno, della Difesa e degli Affari Esteri, Authorities, Agenzie di law enforcement e di Intelligence).
PREREQUISITI
Per la partecipazione al corso non sono richieste lauree specifiche; è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e una buona conoscenza di strumenti informatici di base anche acquisita in ambiti professionali.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni saranno aperte fino a Domenica 10 Ottobre 2021 con invio di tutta la documentazione entro le ore 24:00 dello stesso giorno.
La quota di iscrizione al Corso è di € 220,00 per tutti gli interessati eccetto i frequentatori di enti o società in convenzione con il con Analytica for Intelligence and Security Studies, i quali potranno fruire di uno sconto di €50,00 per un prezzo finale di iscrizione pari a € 170,00.
Per informazioni e/o iscrizioni scrivere alla mail: comunicazione@analyticaintelligenceandsecurity.it