Il settore spaziale ha acquisito enorme importanza strategica ed è divenuto teatro di competizione #politica,…
Il terrorismo jihadista, non pare aver perso la sua vena combattiva.
Nonostante anni di lotta e operazioni di antiterrorismo e controterrorismo, continua la sua forte espansione, in particolare in Africa e Asia.
L’espansione delle organizzazioni jihadiste e la creazioni di nuove affiliate, gli scontri tra le principali organizzazioni transnazionali, la radicalizzazione nelle prigioni, il ruolo di al-Qā’ida e del suo leader malato, gli accordi di pace USA – Talebani, sono tutti eventi di importanza cruciale nell’ambito della Difesa e della Sicurezza nazionale perché influenzano in modo positivo o negativo le organizzazioni eversive islamiste.
Daniele Garofalo, analista e ricercatore in materia di terrorismo islamista, ha deciso di fare il punto della situazione con l’esperto mondiale Jason Burke.
Già corrispondente esteri del The Guardian per l’Africa, tra i massimi esperti di terrorismo di matrice jhadista, inviato in numerosi conflitti, tra Africa, Medio Oriente e Asia, e autore di importanti libri sul terrorismo, i quali sono diventati pietre miliari per comprendere questa nuova frontiera del terrore.
Jason Burke, con la sua esperienza e conoscenza trentennale sulla militanza islamista, aiuta a comprendere come si è evoluto il panorama globale del jihad e come ancora cambierà.