Skip to content

Continua l’emergenza coronavirus.

Analytica, che analizza la crisi attraverso un team di analisti con varie specializzazioni, si concentra stavolta sul fornire soluzioni ad ampio spettro.

Un paragrafo dedicato all’analisi geopolitica che riassume la situazione dalla pandemia, dalla partenza fino ai giorni attuali.

Sul lato medico invece si propone un protocollo sanitario innovativo per reimmettere in tempi brevi il personale sanitario sospetto di infezione.

Il motivo per cui proponiamo questo protocollo, è dettato dall’alta infettività del virus che colpisce facilmente anche il personale sanitario, e l’attuale sistema di diagnosi impegna lo stesso in quarantene e tempi lunghi, che sottraggono medici ed infermieri al lavoro necessario nei reparti.

Si pone poi l’accento sulla proposizione di un corso di breve durata per il personale sanitario non specialistico, atto a formare rapidamente il personale a dover affrontare anche il corona virus.

La comunicazione durante il periodo di crisi è un altro elemento assai importante, che ha dimostrato di danneggiare, a causa anche di soli pochi elementi e in un tempo brevissimo, un intero Stato come l’Italia.

In questo caso, si individuano di nuovo due elementi essenziali, sviscerati: la comunicazione interna con vettore Governo-cittadini, e la narrative warfare in atto a livello globale, proponendo anche qui una soluzione rapida e importante, basata sulla creazione di un comitato di verifica per le comunicazioni all’esterno e un controllo stretto della stampa.

Dal punto di vista economico invece, il maggior problema sono il crollo del valore del petrolio e delle borse in generale, oltre allo scattare di clausole per i cosiddetti “pandemic bond”, per un valore di oltre 300 milioni di dollari, che faranno registrare perdite consistenti per gli investitori, ma ancora molto pochi rispetto ai più temuti “catastrophe bond” del valore di 37 miliardi di dollari.

Torna su