Analisi delle spese militari russe in funzione della politica estera nazionale.
Gli sviluppi degli ultimi anni hanno messo sotto i riflettori la capacità militare della Russia e la sua politica estera…
Il regno Hashemita di Giordania e il proprio ruolo regionale nel Levante.
La firma dei cosiddetti “Abraham Accords” tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain a settembre 2020 sancisce la normalizzazione dei…
Il ruolo giuridico – istituzionale delle Nazioni Unite nelle missioni di peace keeping e peace enforcement.
Le missioni di peacekeeping e peace enforcement guidate dalle Nazioni Unite, fanno parte di quelle materie non esplicitamente coperte nella…
Tensioni nel Mediterraneo Orientale: analisi dei possibili scenari.
Nel Mediterraneo orientale, è ormai in atto da tempo una corsa per il controllo dei giacimenti di gas, presenti in…
Il partenariato pubblico – privato nel contesto della cyber security. Una prospettiva europea.
Il principio del successo è la cooperazione. Se l’equilibrio di Nash lo ha dimostrato in ambito scientifico, la profonda interdipendenza…
Telerilevamento satellitare ed assicurazioni. Un’opportunità per massimizzare impatto sociale e crescita del sistema nazionale.
La notte del 9 ottobre 1963: “Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla…
La rivalità strategica nello stretto di Bab el-Mandeb.
Situato tra la Penisola Arabica ed il Corno d’Africa, lo Stretto di Bab el-Mandeb ( ﺑﺎﺏ ﺍﻟﻤﻨﺪﺏ, Gate of Tears) è…
Rising tension in Afghanistan: Analisi dei trend di insicurezza
Nello scorso mese in Afghanistan, si è registrato un incremento del numero di attacchi e attentati avvenuti con disparate modalità…
Wilaya Sina’: Il gruppo jihadista che minaccia l’Egitto.
Il Il 10 novembre 2014, ABM prestò giuramento di fedeltà al califfo al-Baghdadi e riconobbe IS come unico movimento impegnato…
La minaccia jihadista in Iraq tra Islamic State, al-Qaeda e il conflitto interconfessionale.
Come importante produttore di petrolio, gas naturale fosfati e zolfo, con le più importanti risorse idriche della regione grazie al…
La nuova frontiera artica: le implicazioni per la sicurezza energetica europea.
Secondo Yergin “è possibile definire la sicurezza energetica come la disponibilità di approvvigionamenti sufficienti a prezzi ragionevoli". Tale definizione sottolinea…
Veicoli tattici multiruolo. Quale nuova offerta dall’industria europea della Difesa?
Fin dagli inizi della guerra meccanizzata nacque la necessità di trasportare la fanteria in maniera rapida sul campo di battaglia…
Il network filo-curdo in Italia: tra cyber-attivismo e foreign fighting.
Il recente 'caso Eddie' ha visto una giovane attivista piemontese, assieme ad altri due militanti reduci dalla guerra in Siria,…
Il terrorismo di stampo islamista nel sud-est asiatico. I casi studio di Singapore, Indonesia e Filippine.
Lo scopo di questa analisi è presentare un’analisi della situazione dell’attuale minaccia terroristica nel Sud-Est asiatico, nello specifico a Singapore,…
Il tumulto di Capitol Hill. Analisi della teoria del complotto e ricadute in ambito di sicurezza.
Gli ultimi due mesi della storia americana sono stati carichi di notizie ed eventi, che hanno scosso profondamente il concetto…
L’evoluzione tecnologica per la sicurezza delle comunicazioni: TETRA e 5G.
Garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è sempre stato al centro delle politiche di sicurezza nazionali; l’avvento dell’era del…
L’esplosione di Natale: profilazione di Anthony Quinn Warner.
Il 25 dicembre, alle 06:14 ora locale, a Nashville in Tennesse, un ordigno nascosto all’interno di un camper è esploso…
Elements of Security. Le ‘terre rare’ nel nuovo scenario globale.
Nella terza decade del Ventunesimo secolo assisteremo all’accelerazione di processi su scala globale, come la transizione energetica e la quarta…
Il ruolo della armi turche e russe nell’escalation militare armeno-azera.
La seconda metà del 2020 si è caratterizzata della situazione più tesa tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh sin…
Intelligence economica e nuovo Golden power: il caso MolMed.
A partire dalla l. 124/2007, il ruolo dell’intelligence italiana a protezione degli interessi economici nazionali continua a crescere, secondo linee…
Digital Single Market: la certificazione europea nel nuovo mandato permanente dell’Enisa.
Negli ultimi vent’anni la tecnologia ha pervaso completamente la nostra realtà, contribuendo a creare una società globalizzata e sempre più…
#antireport, case study di Social Network Analysis per il monitoraggio della galassia anarchica.
Seppur spaccata tra frontismo e internazionalismo, la galassia anarchica rimane composta da piccoli gruppi collegati tra loro a livello internazionale.…
TACTP o perossido di acetone: quali criticità per l’intervento operativo degli specialisti.
Il TACTP o perossido di acetone comunemente noto come TATP, la sigla corretta è TACTP in virtù della molecola ciclica,…
La revisione della Direttiva NIS ed il Perimetro di Sicurezza Nazionale.
La situazione sanitaria attuale ha confermato l’importanza della tutela dei sistemi informatici ed informativi, rendendo la data e IT protection…
Rischi connessi all’utilizzo dello strumento economico-finanziario del Mes – Elementi di intelligence economica.
Qualsiasi organizzazione sia essa pubblica o privata, con scopo di lucro o senza, al fine di perseguire i propri obiettivi…
Analisi politologica dell’anarchismo politico italiano.
Nel più recente Glossario intelligence redatto dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica occorre un solo riferimento all'anarchismo,…
Conflitti locali nel Fezzan e la sicurezza delle infrastrutture petrolifere
La seguente analisi vuole evidenziare quali siano i fattori di rischio per le compagnie petrolifere nella regione del Fezzan in…
Accordi di Abramo: quale svolta per la geopolitica del Medio oriente?
Il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, giovedì 13 settembre 2020, ha annunciato attraverso il suo account Twitter la…
Analisi della policy NATO: tendere ad ovest ma guardare sempre ad est.
Nel corso biennio 2013-2014 la comunità internazionale ha assistito ad un evento rilevante per le fondamenta del sistema internazionale: l’annessione…
Libano: le molteplici sfide per la stabilità interna.
Il Medio Oriente appare oggi come l’epicentro delle crisi globali, cronicamente sottoposto a guerre e disordini, agitato dai più lunghi…
L’intelligenza Artificiale nella nuova rivoluzione degli affari militari.
Il futuro degli affari militari è nel network. Lo sviluppo delle ICT (Information&Communication Technologies) ha costituito la base tecnologica per…
Mozambico: analisi della sicurezza e dei fattori socio-politici di instabilità.
Il gruppo jihadista operativo in Mozambico, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, è Ansar al-Sunno, organizzazione religiosa wahabita ultraconservatrice nata nel 2014,…
Analisi dei gruppi terroristici ISWAP E ISGS e ripercussioni per la sicurezza del Sahel
L’inedita strategicità assunta dal Sahel negli ultimi anni è frutto di diversi fattori, in primis la sua ricchezza di materie…
I fattori di rischio per le società petrolifere nel delta del Niger. Il case studies di Eni.
I fattori che generano insicurezza per Eni nella regione del Niger Delta sono tre: milizie politiche, pirateria, e instabilità sociale. Il…
Terrorismo interno: la corporate intelligence per la mitigazione del rischio aziendale.
In questo ultimo anno si è assistito ad una recrudescenza del fenomeno insurrezionale di matrice anarchica che preoccupa non poco…
Human Terrain: rilevanza strategica e tattica della componente socio-culturale nei conflitti.
Studiare la componente culturale e sociale dell’ambiente operativo in cui si opera rappresenta da sempre un’esigenza fondamentale ai fini tattici,…
L’Industria della Difesa cinese e i droni di Pechino.
La modernizzazione militare che ha investito la Repubblica Popolare Cinese a partire dagli anni Sessanta, in particolare a partire dall’adozione…
Il potere della manipolazione psicologica come influenza del singolo nell’estremismo religioso.
Prima dell’attacco terroristico alle torri gemelle nel cuore di Manhattan, nell’immaginario collettivo, il fenomeno degli attentatori suicidi era collocato all’interno…
Sicurezza nazionale: il potenziale economico di un corridoio per Innovazione, Tecnologia e Ricerca.
Intelligence ed economia sono diventati imprescindibili elementi di simbiosi in relazione allo sviluppo di uno Stato, anche in relazione alla…
Energy diplomacy: il ruolo di ENI nel Mediterraneo.
Conosciuta come teatro di incontri, scontri e non poco influente sulle dinamiche geopolitiche globali, il Mediterraneo rappresenta il 7% della…