L’ampio mondo del CBRNe (Chimico,Biologico,Radiologico,Nucleare,esplosivo)
non può più essere semplicemente racchiuso all’interno della dottrina
relativa alla Difesa e alle questioni militari, ma spazia in ambiti più articolati e complessi.
Il terrorismo internazionale è solo uno degli aspetti più conosciuti ed impressionanti di dove agenti chimici o biologici possono essere usati in modo offensivo verso la popolazione.
Tuttavia, non si può dimenticare la tutela dei siti sensibili, l’utilizzo di agenti chimici HAZMAT nella produzione industriale,lo sviluppo delle nuove tecnologie in campo medico e diagnostico e la dismissione del materiale nucleare, rappresentano una sfida globale a cui gli esperti devono far fronte quotidianamente.
Avere a disposizione esperti capaci di dare informazioni ed istruzioni chiare circa i pericoli indutriali, civili e criminali derivati dal mondo CBRNe risulta quantomai fondamentale.
Gli analisti di Analytica possono aiutare ad affrontare questi problemi con un approccio professionale al servizio del Sistema Paese.
The elephant in the room? L’intelligence alla sfida dell‘era cybernetica.
È sempre stata questione di strategia. Fin fai tempi di Sun Tzu, la protezione dall’esterno, dal nemico, si basa sulla…
Aspetti psicologici della componente civile che opera in zone ad alto rischio: le difficoltà formative e la ricerca di profili “resilienti”.
Il quesito da cui parte il seguente elaborato è: dal un punto di vista della preparazione psicologica, che tipo di formazione…
TACTP o perossido di acetone: quali criticità per l’intervento operativo degli specialisti.
Il TACTP o perossido di acetone comunemente noto come TATP, la sigla corretta è TACTP in virtù della molecola ciclica,…
Il potere della manipolazione psicologica come influenza del singolo nell’estremismo religioso.
Prima dell’attacco terroristico alle torri gemelle nel cuore di Manhattan, nell’immaginario collettivo, il fenomeno degli attentatori suicidi era collocato all’interno…
La valutazione del rischio sabotaggio nella gestione della sicurezza degli impianti a fune
“Dei vandali hanno tranciato in due punti i cavi della seggiovia dell’impianto che da Scopello sale fino all’Alpe Mera. Il…
Il rischio rapimento quale aspetto collaterale in scenari critici: psicologia del sequestro e relativi meccanismi psicologici di accettazione e rifiuto.
Tra le esperienze di carattere traumatico sotto il profilo psicologico e sociale a cui un individuo può essere esposto, vi…
Il rischio biologico dalla maternità all’assistenza agli anziani: rischi, criticità ed aspetti da riconsiderare in futuro.
La recente e tutt’ora in atto crisi pandemica ha generato una serie di impatti sia diretti che consequenziali dei quali…
La tutela degli interessi della collettività per l’emergenza COVID-19
L'avvocato Matteuzzi Costanza analizza in dettaglio le fonti del diritto che consentono al nostro governo di operare le scelte che…
Criticità di management della prima fase di coordinamento della crisi COVID-19 in Italia
Continua l'emergenza coronavirus. Analytica, che analizza la crisi attraverso un team di analisti con varie specializzazioni, si concentra stavolta sul…
Il paradigma complesso della diffusione virale nella comunicazione delle emergenze
Infodemia: una parola che abbiamo spesso sentito in questi giorni, ma di cui molti ignorano il significato. In questo paper,…
Analisi dei rischi, misure di mitigazione e possibile impatto di COVID2019 sul Sistema Paese Italia.
Il vertiginoso aumento delle cifre dei colpiti, dei decessi e dei coinvolti dalle misure di quarantena nella epidemia cinese del…
nCoV2019: elementi di medical intelligence.
Il Coronavirus cinese di Whuan oltre ad incutere un primordiale timore per una pandemia che ha tutti gli elementi per…
Coronavirus: analisi di una crisi di biosicurezza internazionale.
Nella gestione della sicurezza collettiva di un Sistema Paese funzionante, una particolare attenzione merita di essere data alla gestione dell’emergenza…