LA FRAMMENTAZIONE DI INTERNET FA GIÀ PARTE DELLA NOSTRA REALTÀ?
Splinternet, frammentazione dell’Internet o “balcanizzazione dell’Internet” sono termini utilizzati per descrivere un solo fenomeno: la creazione di vari Internet. In…
La minaccia cyber alle supply chain: il caso Kaseya VSA.
Il processo di digitalizzazione che da circa vent’anni sta interessando tutti gli ambiti delle società in cui viviamo ha portato…
Covid 19: tra sorveglianza di massa e privacy
La fine del 2019 verrà ricordata per un evento che ha segnato in modo indelebile la storia mondiale: l’ufficio nazionale…
Identità digitale: opportunità e sfide per il conseguimento della trasformazione digitale.
Stabilire la fiducia nell’utilizzo delle tecnologie digitali è un fattore determinante per una società che svolge gran parte delle interazioni…
Nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nel dominio cibernetico.
Gli attacchi informatici guidati dall’IA sono molto diversi dalle minacce digitali più convenzionali che tengono da sempre impegnati professionisti e…
Analisi del caso BlackEnergy: tra geopolitica e cybersecurity.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
La continuità operativa e l’analisi dei rischi per un sistema resiliente.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
Resilienza del business: tra rischi tecnici e vulnerabilità umane.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
Dal caso Stuxnet all’analisi del panorama cibernetico italiano.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
La sfida della discriminazione algoritmica nella giustizia di Europa e Stati Uniti.
Nonostante molti strumenti dotati di intelligenza artificiale (IA) siano stati sviluppati da ormai diversi anni, è invece molto più recente…
Partenariati Pubblico Privati: chiave del futuro cyber europeo.
Che la cybersecurity sia considerata ad oggi uno degli elementi più critici della sicurezza dell’Unione Europea è sicuramente un dato…
Il partenariato pubblico – privato nel contesto della cyber security. Una prospettiva europea.
Il principio del successo è la cooperazione. Se l’equilibrio di Nash lo ha dimostrato in ambito scientifico, la profonda interdipendenza…
L’evoluzione tecnologica per la sicurezza delle comunicazioni: TETRA e 5G.
Garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è sempre stato al centro delle politiche di sicurezza nazionali; l’avvento dell’era del…
Digital Single Market: la certificazione europea nel nuovo mandato permanente dell’Enisa.
Negli ultimi vent’anni la tecnologia ha pervaso completamente la nostra realtà, contribuendo a creare una società globalizzata e sempre più…
La revisione della Direttiva NIS ed il Perimetro di Sicurezza Nazionale.
La situazione sanitaria attuale ha confermato l’importanza della tutela dei sistemi informatici ed informativi, rendendo la data e IT protection…
L’intelligenza Artificiale nella nuova rivoluzione degli affari militari.
Il futuro degli affari militari è nel network. Lo sviluppo delle ICT (Information&Communication Technologies) ha costituito la base tecnologica per…
Quantum computing – verso la fine della crittografia tradizionale?
La crittografia è un’arte antica quasi quanto le stesse società organizzate: fra i molti, già Svetonio racconta di come Giulio…
Le vulnerabilità cibernetiche delle strutture sanitarie. Profili giuridici e di cyber security.
Il concetto di minaccia trova la sua definizione nel testo del Nist 800-30 (Rif. 4) che la definisce come: «qualsiasi…
Smart Working tra sicurezza e privacy aziendale.
L’attuale pandemia causata dal Coronavirus Covid-19 ha comportato una drastica riduzione delle attività produttive. Con l’emanazione del D.P.C.M. del 11…