vai al contenuto principale

Il processo di integrazione e di globalizzazione, contraddistinto sempre più dalla fluidità delle relazioni internazionali, ha fatto sì che lo Stato sia tornato ad essere un soggetto economico attivo con il compito di catalizzare le esigenze del settore produttivo nazionale.

La consapevolezza e la necessità di doversi dotare di strutture in grado di gestire le scelte di strategia industriale e finanziaria ha incentivato ciascun Paese ad adeguare l’assetto organizzativo istituzionale alla competizione geoeconomica, nonché a individuare e creare punti organici di saldatura tra apparato produttivo privato e pubblico di ogni Sistema Paese.

A fronte di questo processo, il Dipartimento mira ad accrescere e approfondire lo studio delle dinamiche geoeconomiche attraverso un approccio analitico e policy oriented.
In particolare, le attività si concentrano sull’analisi di eventi socioeconomici di portata nazionale, regionale e internazionale, approfondendone rischi ed implicazioni attraverso la raccolta e l’analisi di informazioni economiche, politiche e socio-culturali necessarie a garantire scelte strategiche efficaci sia per il mondo istituzionale che aziendale.

Waste Management in Italy: balancing Incinerators, Energy Recovery and Zero Waste.

Geoeconomia

The article analyses waste management in Italy with a focus on incinerators and energy recovery. It explores the debate around…

Import-export: la Russia e i partner non occidentali

Dipartimenti, Geoeconomia

Il settore delle importazioni in Russia sta affrontando un cambiamento imposto dal regime delle sanzioni, conseguentemente all’inizio del conflitto russo-ucraino,…

La sicurezza dell’approvvigionamento dei cereali a livello europeo: implicazioni politiche ed economiche

Dipartimenti, Geoeconomia

L’attacco rivolto all’Ucraina da parte della Federazione Russa degli ultimi mesi ha prodotto conseguenze mondiali nel settore agroalimentare e dei…

Golden Power e regolamentazione finanziaria: prospettive e implicazioni nazionali ed europee

Dipartimenti, Geoeconomia

Lo strumento giuridico del Golden Power, esercitabile da un governo per preservare asset strategici da acquisizioni straniere, è un mezzo attraverso cui…

Una Strategia comune per la finanza digitale: i rischi posti dal digital banking

Dipartimenti, Geoeconomia

La finanza digitale sta trasformando il tradizionale modo di fornire i servizi bancari e finanziari. Le nuove tecnologie finanziarie possono offrire spunti…

Energia e crisi: le implicazioni sulla Strategia Energetica Nazionale

Dipartimenti, Geoeconomia

L’intersezione della ripresa post-pandemica e dell’inizio della guerra ha ed avrà importanti conseguenze a livello economico sugli Stati, in particolare quelli europei.…

Russia Gas Strategy in Eastern Europe

Dipartimenti, Geoeconomia

In 2021, the Russian 50% state-owned1 national energy company, holding a monopoly in the production and supply gas sector –…

L’energia come dominio della Sicurezza Nazionale

Dipartimenti, Geoeconomia

Negli ultimi mesi gli Stati dell’Unione europea si trovano a fronteggiare le conseguenze legate all’incremento dei prezzi, in particolare del…

L’idrogeno: vettore di rilevanza strategica per l’Italia

Dipartimenti, Geoeconomia

La sicurezza energetica è un elemento essenziale nella definizione della Strategia Nazionale di un  Paese. La transizione energetica e la…

Il progetto Stellantis tra corporate strategy e interesse nazionale.

Dipartimenti, Geoeconomia

Sergio Marchionne è stato il visionario, ma anche divisivo, Ceo capace di rilanciare il marchio FIAT, aggregando quest’ultima a Chrysler…

Le trattative per la cessione di Iveco a FAW (Cina): implicazioni e possibili strumenti a tutela dell’interesse nazionale.

Dipartimenti, Geoeconomia, Intelligence

Le notizie diffuse sin da luglio 2020 su una possibile cessione del Gruppo Iveco ad acquirenti esteri hanno sollevato la…

Telerilevamento satellitare ed assicurazioni. Un’opportunità per massimizzare impatto sociale e crescita del sistema nazionale.

Dipartimenti, Geoeconomia

La notte del 9 ottobre 1963: “Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla…

La rivalità strategica nello stretto di Bab el-Mandeb.

Dipartimenti, Geoeconomia, Geopolitica

Situato tra la Penisola Arabica ed il Corno d’Africa, lo Stretto di Bab el-Mandeb ( ﺑﺎﺏ ﺍﻟﻤﻨﺪﺏ‎, Gate of Tears) è…

La nuova frontiera artica: le implicazioni per la sicurezza energetica europea.

Dipartimenti, Geoeconomia

Secondo Yergin “è possibile definire la sicurezza energetica come la disponibilità di approvvigionamenti sufficienti a prezzi ragionevoli". Tale definizione sottolinea…

Elements of Security. Le ‘terre rare’ nel nuovo scenario globale.

Dipartimenti, Geoeconomia

Nella terza decade del Ventunesimo secolo assisteremo all’accelerazione di processi su scala globale, come la transizione energetica e la quarta…

Sicurezza nazionale: il potenziale economico di un corridoio per Innovazione, Tecnologia e Ricerca.

Dipartimenti, Geoeconomia

Intelligence ed economia sono diventati imprescindibili elementi di simbiosi in relazione allo sviluppo di uno Stato, anche in relazione alla…

Energy diplomacy: il ruolo di ENI nel Mediterraneo.

Dipartimenti, Geoeconomia, Sicurezza&Difesa

Conosciuta come teatro di incontri, scontri e non poco influente sulle dinamiche geopolitiche globali, il Mediterraneo rappresenta il 7% della…

Scenari previsionali sul futuro nella green economy delle petromonarchie.

Dipartimenti, Geoeconomia

Per un'azienda che ha sviluppato al livello più elevato la propria attività originaria o principale, ha assolutamente senso considerare la…

Il ruolo delle criptovalute nel sistema di finanziamento alle organizzazioni terroristiche

Dipartimenti, Geoeconomia, Terrorismo

Sull’insidioso fronte del finanziamento occulto alle attività jihadiste, si affaccia una nuova realtà, quella delle criptovalute, o monete digitali. I…

Torna su