Skip to content

La sicurezza energetica è un elemento essenziale nella definizione della Strategia Nazionale di un  Paese. La transizione energetica e la decarbonizzazione in ogni settore del Sistema Paese rappresentano due priorità dell’agenda globale aventi implicazioni ambientali, politiche e socioeconomiche. Un panorama in cui il vettore idrogeno assume un’elevata rilevanza. Calato nel contesto nazionale, tale vettore presuppone un’analisi multisettoriale con probabilità e impatti ben differenti. Il presente elaborato analizza il vettore idrogeno trattandone gli aspetti tecnici e, successivamente, contestualizza questi ultimi nel panorama nazionale. Per rappresentare al meglio la complessità del tema, il lavoro prosegue con un’analisi impatto-probabilità di macro-variabili esemplificative. Per individuare e osservare il posizionamento delle stesse nel contesto nazionale, vi si applicherà una scenarizzazione speculare al 2030. La ricerca si propone di analizzare le implicazioni in termini di competitività economica, industriale e geopolitica del vettore idrogeno a livello nazionale, coerentemente con il contesto europeo e globale e considerando la posizione di forte dipendenza energetica; in secondo luogo, di individuare i potenziali driver strategici per l’implementazione del Sistema Italia e le ricadute in termini di sicurezza energetica, competitività economica, industriale e geopolitica.

Torna su