vai al contenuto principale

I fattori che generano insicurezza per Eni nella regione del Niger Delta sono tre: milizie politiche, pirateria, e instabilità sociale. Il complesso quadro di interconnessione tra attori governativi, milizie e società determina la necessità di una prospettiva analitica fluida volta a descrivere un sistema di insicurezza, piuttosto che minacce singole ed indipendenti.

Tuttavia, è possibile implementare alcuni criteri per mappare correttamente i fattori di rischio nel Niger Delta, come ad esempio: separare gli attori in base al tipo di minaccia posta per Eni, verso le infrastrutture e verso il personale e considerare i fini (politici/personali) che motivano gli attori ad agire contro Eni; differenziare tra minacce diffuse contro le compagnie petrolifere o specificamente contro Eni.

Su quest’ultimo punto: le recriminazioni delle milizie politiche sono generalmente dirette contro le imprese petrolifere in genere, piuttosto che contro Eni, perciò la sezione dedicata al quadro corrente concernente le milizie politiche considera come potenziali rischi le minacce di milizie dirette contro compagnie petrolifere in genere e non esclusivamente verso Eni.

Al contrario le proteste civili contro la presenza di attività di estrazione sono solitamente dirette verso compagnie specifiche considerato che i fattori che determinano le proteste riguardano l’influenza di un sito estrattivo sulla quotidianità di una comunità, come l’effetto di fenomeni legati all’inquinamento sulle attività produttive locali.

La pirateria invece pone un rischio generalizzata, anche quando è legata a motivazioni politiche, per cui anche in questo caso ènecessaria una valutazione di insieme rispetto ad un sistema di insicurezza che abbia conseguenze sugli interessi di Eni.

Come accennato, un sistema di insicurezza presenta degli attori che interagiscono tra loro, non possono essere sempre nitidamente distinti e determinano un innalzamento del rischio per le compagnie petrolifere.

La seguente analisi si propone di evidenziare le minacce correnti per Eni nel Niger Delta contestualizzando gli attori all’interno di un contesto sociopolitico di conflitto per le risorse e in relazione ad un sistema politico clientelare.

Torna su