vai al contenuto principale

La presenza e la diffusione dell’Islam nei Balcani sono dovute all’espansione dell’Impero Ottomano (1299-1922) il quale aveva conquistato l’intera regione balcanica.

Secondo lo storico Halil Inalcik, nei primi anni di formazione dell’impero i popoli turchi aderivano prevalentemente alla dottrina Alevita, un gruppo islamico sciita duodecimano.

L’Impero Ottomano non possedeva però una religione ufficiale né tanto meno era basato su un sistema di governo religioso. La situazione è cambiata nel 1517 quando Selim I, deponendo l’ultimo califfo abbaside (Al Mutawakkil III) sconfitto in seguito alle battaglie di Siria ed Egitto, ha trasformato la monarchia assoluta nel primo califfato di dinastia ottomana, scegliendo il Sunnismo e la scuola Hanafita come l’unica ufficialmente riconosciuta.

L’imposizione di Selim I ha rappresentato la svolta decisiva per la storia religiosa dell’Impero e degli Stati che si sarebbero formati nei secoli successivi.

Torna su