La Libia rimane, almeno per il momento, politicamente divisa fra due governi rivali e territorialmente…
L’Italia gioca, nello spazio, un ruolo di rilevanza, tuttavia spesso dimenticato.
Eppure, alla nascita del settore spaziale, seppur con le difficoltà di uno Stato in ricostruzione e di un’amministrazione frammentata, si è dimostrata pronta a coglierne le sfide.
Dagli ambiziosi progetti per le piattaforme di lancio, su suolo nazionale ed all’estero, alla costruzione di una presenza sull’intera filiera produttiva delle missioni spaziali, l’Italia conquista e mantiene, insieme ad un ristrettissimo numero di altri Stati, la posizione di primato nel settore della attività spaziali.
Nonostante questi importanti traguardi, per la maggior parte della popolazione, il contributo dell’Italia nello spazio, così come l’impegno istituzionale, risultano marginali.
Quali le prospettive per il futuro dell’Italia nello spazio e quali gli impegni delle istituzioni per garantire la presenza ed il riconoscimento della storia italiana nel settore a livello europeo ed internazionale?
La nuova ricostruzione della governance italiana dello spazio si pone a difesa degli interessi storici e dell’efficienza della penisola nelle missioni del Quarto Ambiente.