vai al contenuto principale

L’efficacia di un prodotto informativo risiede nel fatto che questo dovrà “sostenere” il leader, nel momento della decisione, o il suo staff durante la pianificazione operativa.

L’importanza dell’intelligence e dei suoi prodotti è nota ed apprezzata negli ambienti “governativi” ma possiamo dire altrettanto per il mondo dell’impresa? Fare scelte “al buio” o prendere decisioni senza conoscere quali siano i fattori in grado di influenzare l’andamento delle cose e quindi la situazione può portare al fallimento.

La capacità di esplorare il futuro rilevando preventivamente rischi e opportunità di ogni possibile futuro potrebbe consentire ai decisori di pianificare e decidere in modo adeguato e, soprattutto, in anticipo per raggiungere i propri obiettivi e proteggere interessi personali o organizzativi.

L’incertezza caratteristica del nostro tempo non può e non deve essere la scusa per non farlo, per “subire” gli eventi e, al massimo, tentare una reazione.

Ai più alti livelli di responsabilità, così come negli organi di staff, di supporto alla decisione, un atteggiamento “attendista” è tanto inaccettabile quanto pericoloso.

Con questo documento cominciamo, quindi, l’analisi di “come” si fa intelligence.

Torna su