vai al contenuto principale

Questo paper si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione e la struttura odierna dei Servizi di Intelligence del Regno Unito, noti in tutto il mondo, per dare al lettore una visione completa e schematica sul funzionamento dei Servizi segreti britannici. La prima parte sarà infatti dedicata al percorso di trasformazione delle tre Agenzie, dalla loro nascita fino agli anni più recenti.

L’evoluzione storica è infatti fondamentale per comprendere l’assetto attuale. Saranno poi descritte nel dettaglio sia le Agenzie informative che tutti gli altri organi che compongono ad oggi il National Intelligence Machinery in modo da avere un quadro completo della struttura odierna.

L’ultima parte del paper si concentrerà sulla parte normativa in modo da comprendere le limitazioni e i poteri che la legge affida al comparto Intelligence, così come i meccanismi di controllo nei confronti delle stesse Agenzie; si tratta di un ambito di fondamentale importanza per qualsiasi Paese democratico e che per questo deve essere attentamente esaminato. I Servizi di Intelligence del Regno Unito possiedono da sempre un primato all’interno dell’immaginario collettivo grazie a film, libri e serie di grande successo.

Sebbene la realtà sia di fatto lontana da ciò che è stato abilmente romanzato, rimane il fatto che i Servizi Segreti del Regno Unito godono non a caso di un nome e di una storia tutt’altro che inventati; quello britannico è uno dei sistemi di Intelligence più antichi, noti e studiati al mondo. Obbiettivo di questo paper sarà quindi quello di comprendere come un sistema così antico sia riuscito ad evolversi nel contrasto delle minacce più recenti, anche in base ai cambiamenti normativi ed operativi adottati nel corso degli anni.

Questo paper partirà quindi necessariamente da un excursus storico, fondamentale per comprendere l’attuale assetto delle tre principali Agenzie, per poi esaminare la struttura dell’intero sistema e i diversi organismi. È necessario, infatti, ricordare che oltre ai celebri MI5 e MI6 esistono organi con compiti specifici e di vitale importanza. La parte finale sarà invece dedicata allo studio della questione normativa ovvero le limitazioni ed i poteri attribuiti dalla legge britannica alla comunità Intelligence.

Torna su