skip to Main Content

Criminalità organizzata, terrorismo, e attacchi cyber sono solo alcune delle molteplici minacce che al giorno d’oggi preoccupano i governi di tutti i paesi.

Con il passare del tempo, infatti le sfide per la sicurezza di uno stato non diminuiscono, ma si adattano alle innovazioni tecnologiche e ai nuovi scenari mondiali, incrementando la propria pericolosità e rilevanza. È grazie all’adozione di strumentazioni e tattiche sempre più innovative che queste minacce assumono una dimensione sempre più pervasive e difficile da contrastare.

I servizi segreti di ogni paese hanno il compito di attuare un costante monitoraggio volto al contrasto di queste minacce. Per operare in maniera efficace risulta però necessario adottare un assetto organizzativo e degli strumenti che siano al passo coi più recenti cambiamenti ed evoluzioni, in modo da poter combattere ad armi pari coi propri nemici.

Questo paper risponde quindi all’esigenza di analizzare come i servizi segreti italiani si siano evoluti nel tempo per adattarsi alle minacce, classiche ed emergenti, che ancora oggi si rivelano essere attuali.

Back To Top