vai al contenuto principale

Il futuro degli affari militari è nel network.

Lo sviluppo delle ICT (Information&Communication Technologies) ha costituito la base tecnologica per la definizione delle teorie militari contemporanee, dove l’obiettivo fondamentale consiste nell’integrazione lineare e trasversale di tutti gli elementi di una forza in una stessa rete virtuale.

Una trasformazione finalizzata all’incremento della rapidità dell’azione militare, sempre più spesso affidata a sistemi autonomi come i mezzi a pilotaggio remoto, in cui l’elemento umano è fisicamente distinto – e distante – dalla piattaforma, spesso anche a migliaia di chilometri di distanza.

In un mondo militare dominato dall’esigenza di rapidità e da sistemi autonomi, l’intelligenza artificiale (IA) costituisce una funzione rilevante per strategie di sicurezza nazionali che mirino ad identificare capacità tecnologiche in grado di definire il futuro quadro strategico della Difesa internazionale. Risulta dunque di particolare interesse esaminarne le opportunità dal punto di vista capacitivo così come le complessità e le incognite concettuali.

L’IA dimostra essere di grande aiuto in attività specifiche, come l’analisi in tempo reale di minacce cyber, l’elaborazione di dati e immagini o nelle operazioni di guerra elettronica. Tuttavia, la capacità di intervenire sul piano strategico e operativo, mediante l’introduzione di nuovi concetti e dottrine, risulta essere l’incognita maggiore.

L’IA potrebbe avere implicazioni notevoli per concetti di deterrenza nucleare, proiezione del potere internazionale e delle stesse relazioni e partnership internazionali nei programmi di Difesa e procurement. Tutto ciò però non è scontato: i dubbi sul suo effettivo ruolo negli affari militari non mancano, tantomeno gli scetticismi più radicali, che contestano l’esistenza stessa di una vera e propria IA.

Ciononostante, alla luce dell’attuale scenario tecnologico e militare, la dimensione Difesa non può prescindere da considerare l’IA come una funzione di interesse strategico nel breve e lungo termine.

Torna su