Splinternet, frammentazione dell’Internet o “balcanizzazione dell’Internet” sono termini utilizzati per descrivere un solo fenomeno: la…
Il paper prodotto dal Dott. Gianmarco Gabriele Marchionna, si concentra sulla proposta di una DDR sul territorio Libico.
Dalla Guerra Fredda le operazioni, di peacekeeping prima e peacebuilding dopo, sono sempre state sulla scena internazionale.
Fra queste, nata come operazione di stampo CIMIC (Civil-Military Cooperation), la DDR – dall’inglese
Disarmament, Demobilization and Reintegration – si compone di una serie di azioni utili per ripristinare la pace in uno Stato attraverso attività con focus comunitario: abolizione delle armi, decostruzione del conflitto e
soprattutto reintegrazione dei combattenti nella comunità civile.
Una analisi che si concentra dapprima su alcune considerazioni generali riguardo la Libia e il teatro attuale in quella regione, compresi i trattati finora stipulati, per valutare poi la possibilità di applicare una DDR in tali luoghi.
Attraverso le varie fasi di disarmo, smobilitazione e reintegro dei soldati locali, analizzando come queste verranno effettuate, si propone questo modello adatto alla situazione, specialmente dopo gli innumerevoli insuccessi di tutti i tentativi bilaterali e non compiuti finora.
Si giunge quindi all’analisi dell‘applicabilità del modello suggerito, su un piano a corto termine di 8 mesi e lungo termine di 3 anni.