Resilienza del business: tra rischi tecnici e vulnerabilità umane.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
Dal caso Stuxnet all’analisi del panorama cibernetico italiano.
Le minacce nel cyber-mondo continuano a crescere sia di numero che in complessità; spesso le istituzioni e le aziende non…
Radicalizzazione e islamizzazione in Cecenia.
Il conflitto ceceno è caso di studio interessante e anomalo allo stesso tempo per il fenomeno jihadista. Infatti, pur essendo…
I processi di radicalizzazione religiosa nei Balcani
La presenza e la diffusione dell'Islam nei Balcani sono dovute all'espansione dell'Impero Ottomano (1299-1922) il quale aveva conquistato l'intera regione…
Le sfide alla sicurezza regionale della Diga GERD: dalla soluzione negoziale allo scontro diretto.
Attualmente in Africa orientale diversi paesi si stanno confrontando aspramente sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche. Questo confronto, che…
L’evoluzione dell’intelligence italiana tra vecchie e nuove minacce.
Criminalità organizzata, terrorismo, e attacchi cyber sono solo alcune delle molteplici minacce che al giorno d’oggi preoccupano i governi di…
La sfida della discriminazione algoritmica nella giustizia di Europa e Stati Uniti.
Nonostante molti strumenti dotati di intelligenza artificiale (IA) siano stati sviluppati da ormai diversi anni, è invece molto più recente…
Terrorismo e sicurezza in Somalia
Nel 1890 l'Italia occupò Marka, centro culturale del Clan Bimal, che, a seguito della presenza straniera, diede vita alla Resistenza…
La competizione strategica russo-turca nel Caucaso: la dimensione della sicurezza.
Nel settembre 2020 il conflitto nel Nagorno-Karabakh, che sembrava vivere una momentanea fase di quiete, si è riacuito, destando l’interesse…
Il potenziale strategico del bacino Algero-Provenzale divide le relazioni italo algerine sulle ZEE.
Le recenti scoperte di significative riserve di idrocarburi nel Bacino del Levante hanno evidenziato la rilevanza del Mediterraneo non solo…
Retorica anarco-insurrezionalista tra NATO Urban Operations in the Year 2020 e COVID-19.
A un anno di distanza dall’inizio del lockdown nazionale, il presente paper si propone di valutare l’effetto del COVID-19 sulla…
L’Intelligence del Regno Unito tra evoluzione e continuità .
Questo paper si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione e la struttura odierna dei Servizi di Intelligence del Regno Unito, noti…
Quali elementi hanno consentito l’abbassamento del livello di rischio per le compagnie petrolifere nel Niger Delta, dal 2017?
Dal 2016 un nuovo gruppo armato emerge improvvisamente nel Niger Delta, causando una tra le più efficaci campagne di attacchi…
Russia: la sfida all’Europa dell’Est tra modernizzazione e nuovi armamenti.
Le capacità e le potenzialità del comparto militare russo devono essere intese non come un fenomeno statico, quanto come in…
Il progetto Stellantis tra corporate strategy e interesse nazionale.
Sergio Marchionne è stato il visionario, ma anche divisivo, Ceo capace di rilanciare il marchio FIAT, aggregando quest’ultima a Chrysler…
Task Force Takuba: valutazione della minaccia del terrorismo islamista.
La complessa situazione dell’area saheliana, in cui opererà la missione Task Force Takuba, concernente in particolare il Mali, è conseguenza…
L’Italia punta al Sahel ma pensa alla Libia. Analisi dei presupposti strategici e degli assetti operativi della Task Force Takuba.
Il 21 maggio 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha deliberato in ordine…
Partenariati Pubblico Privati: chiave del futuro cyber europeo.
Che la cybersecurity sia considerata ad oggi uno degli elementi più critici della sicurezza dell’Unione Europea è sicuramente un dato…
Analisi e valutazione del Terrorismo di matrice islamista in Pakistan – al-Qai’da e Stato Islamico.
Il Pakistan ha assunto un ruolo chiave nella strategia di al-Qai’da (AQ) a partire dal 2001 e dall’operazione Enduring Freedom,…
Le trattative per la cessione di Iveco a FAW (Cina): implicazioni e possibili strumenti a tutela dell’interesse nazionale.
Le notizie diffuse sin da luglio 2020 su una possibile cessione del Gruppo Iveco ad acquirenti esteri hanno sollevato la…
Analisi e valutazione del Terrorismo di matrice islamista in Pakistan – Talebani e gruppi settari.
La lista delle organizzazioni terroristiche in Pakistan, sanzionate dalla National Counter Terrorism Authority (NACTA) su indicazione del Ministero degli Interni…
Analisi delle spese militari russe in funzione della politica estera nazionale.
Gli sviluppi degli ultimi anni hanno messo sotto i riflettori la capacità militare della Russia e la sua politica estera…
Il regno Hashemita di Giordania e il proprio ruolo regionale nel Levante.
La firma dei cosiddetti “Abraham Accords” tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain a settembre 2020 sancisce la normalizzazione dei…
Il ruolo giuridico – istituzionale delle Nazioni Unite nelle missioni di peace keeping e peace enforcement.
Le missioni di peacekeeping e peace enforcement guidate dalle Nazioni Unite, fanno parte di quelle materie non esplicitamente coperte nella…
Tensioni nel Mediterraneo Orientale: analisi dei possibili scenari.
Nel Mediterraneo orientale, è ormai in atto da tempo una corsa per il controllo dei giacimenti di gas, presenti in…
Il partenariato pubblico – privato nel contesto della cyber security. Una prospettiva europea.
Il principio del successo è la cooperazione. Se l’equilibrio di Nash lo ha dimostrato in ambito scientifico, la profonda interdipendenza…
Telerilevamento satellitare ed assicurazioni. Un’opportunità per massimizzare impatto sociale e crescita del sistema nazionale.
La notte del 9 ottobre 1963: “Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla…
La rivalità strategica nello stretto di Bab el-Mandeb.
Situato tra la Penisola Arabica ed il Corno d’Africa, lo Stretto di Bab el-Mandeb ( ﺑﺎﺏ ﺍﻟﻤﻨﺪﺏ, Gate of Tears) è…
Rising tension in Afghanistan: Analisi dei trend di insicurezza
Nello scorso mese in Afghanistan, si è registrato un incremento del numero di attacchi e attentati avvenuti con disparate modalità…
Wilaya Sina’: Il gruppo jihadista che minaccia l’Egitto.
Il Il 10 novembre 2014, ABM prestò giuramento di fedeltà al califfo al-Baghdadi e riconobbe IS come unico movimento impegnato…
La minaccia jihadista in Iraq tra Islamic State, al-Qaeda e il conflitto interconfessionale.
Come importante produttore di petrolio, gas naturale fosfati e zolfo, con le più importanti risorse idriche della regione grazie al…
La nuova frontiera artica: le implicazioni per la sicurezza energetica europea.
Secondo Yergin “è possibile definire la sicurezza energetica come la disponibilità di approvvigionamenti sufficienti a prezzi ragionevoli". Tale definizione sottolinea…
Il network filo-curdo in Italia: tra cyber-attivismo e foreign fighting.
Il recente 'caso Eddie' ha visto una giovane attivista piemontese, assieme ad altri due militanti reduci dalla guerra in Siria,…
Il terrorismo di stampo islamista nel sud-est asiatico. I casi studio di Singapore, Indonesia e Filippine.
Lo scopo di questa analisi è presentare un’analisi della situazione dell’attuale minaccia terroristica nel Sud-Est asiatico, nello specifico a Singapore,…
Il tumulto di Capitol Hill. Analisi della teoria del complotto e ricadute in ambito di sicurezza.
Gli ultimi due mesi della storia americana sono stati carichi di notizie ed eventi, che hanno scosso profondamente il concetto…
L’evoluzione tecnologica per la sicurezza delle comunicazioni: TETRA e 5G.
Garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è sempre stato al centro delle politiche di sicurezza nazionali; l’avvento dell’era del…
L’esplosione di Natale: profilazione di Anthony Quinn Warner.
Il 25 dicembre, alle 06:14 ora locale, a Nashville in Tennesse, un ordigno nascosto all’interno di un camper è esploso…
Elements of Security. Le ‘terre rare’ nel nuovo scenario globale.
Nella terza decade del Ventunesimo secolo assisteremo all’accelerazione di processi su scala globale, come la transizione energetica e la quarta…
Il ruolo della armi turche e russe nell’escalation militare armeno-azera.
La seconda metà del 2020 si è caratterizzata della situazione più tesa tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh sin…
Intelligence economica e nuovo Golden power: il caso MolMed.
A partire dalla l. 124/2007, il ruolo dell’intelligence italiana a protezione degli interessi economici nazionali continua a crescere, secondo linee…