L’analisi previsionale in epoca di COVID-19. L’importanza di anticipare il futuro.
L’efficacia di un prodotto informativo risiede nel fatto che questo dovrà “sostenere” il leader, nel momento della decisione, o il…
La Libia come la Siria? Nuova geopolitica del Mediterraneo e scenari previsionali
I conflitti in Siria e in Libia hanno percorso traiettorie tutto sommato parallele sin dal loro inizio, con intersezioni e…
La trasformazione del Jihad in Europa. Profili psicologici e dottrinali
Tra la fine del 2019 e la prima metà del 2020 si sono registrati in Europa diversi attacchi condotti contro…
Space Warfare: stato dell’arte ed ipotesi di sviluppo.
Lo spettro di un’apertura delle attività spaziali al militare ha fatto la sua comparsa nell’attimo stesso della nascita del settore.…
Propaganda eversiva e Covid – 19. Scenari di rischio per il Sistema Paese.
Come evidenziato nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2019, in riferimento alla minaccia insurrezionalista “si tratta di ambienti…
Aspetti critici di safety & security per l’operatore umanitario e la propria organizzazione.
L’obiettivo primario delle considerazioni frutto del presente elaborato è proporre ad Enti, organizzazioni e singoli operatori, la valutazione di quanto…
Burkina Faso: la strategicità del Sahel ed elementi di instabilità.
Negli ultimi anni, la rilevanza internazionale della regione del Sahel è cresciuta rapidamente, diventando un’area di scontro tra attori statali, internazionali,…
Il ruolo delle criptovalute nel sistema di finanziamento alle organizzazioni terroristiche
Sull’insidioso fronte del finanziamento occulto alle attività jihadiste, si affaccia una nuova realtà, quella delle criptovalute, o monete digitali. I…
Le vulnerabilità cibernetiche delle strutture sanitarie. Profili giuridici e di cyber security.
Il concetto di minaccia trova la sua definizione nel testo del Nist 800-30 (Rif. 4) che la definisce come: «qualsiasi…
Oltre il paradigma: riflessioni sull’evoluzione della Security per le aziende italiane.
La funzione di security aziendale vive oggi un paradosso: è richiesta per necessità impellenti come la tutela dei lavoratori all’estero e…
I servizi segreti italiani. Ieri e oggi.
La seguente analisi si prefigge lo scopo di presentare quelli che sono i nostri Servizi Segreti e le loro funzioni,…
Il decollo dell’industria spaziale italiana. Storia di un successo sconosciuto.
L’Italia gioca, nello spazio, un ruolo di rilevanza, tuttavia spesso dimenticato. Eppure, alla nascita del settore spaziale, seppur con le…
Intelligence e Servizi. Il sistema informativo nazionale.
Questo paper ha lo scopo di descrivere, anche se non troppo nel dettaglio, ciò che si intende con il termine…
L’operazione ‘Tempesta di Pace’ e le sorti tattiche di Tharouna.
A Tripoli, capitale della Libia, si combatte una guerra che dura ormai da oltre dodici mesi. Dopo un anno la guerra…
La scienza delle fake news. Ripercussioni sulla sicurezza nazionale ed internazionale.
L’emergenza Covid-19 ha rilevato quanto, la problematica relativa al diffondersi delle teorie complottiste, sia un fenomeno non solo diffuso, ma…
Smart Working tra sicurezza e privacy aziendale.
L’attuale pandemia causata dal Coronavirus Covid-19 ha comportato una drastica riduzione delle attività produttive. Con l’emanazione del D.P.C.M. del 11…
La percezione dell’epidemia nel mondo arabo e musulmano: sicurezza e rischi potenziali.
Il Coronavirus COVID-19 sta mietendo vittime in ogni continente. Dalla Cina agli Stati Uniti, le Nazioni che sono state colpite…
La crisi del sistema economico-finanziario italiano nella crisi sanitaria COVID19
La Cina tra i recenti mesi di dicembre e gennaio diviene nuovamente catalizzatrice di problematiche di natura sanitaria a causa…
Il tessuto economico delle Big Cap in Italia
Una analisi approfondita della globalizzazione e i suoi effetti macroeconomici, a cura di Gambino Giovanni. Inquadrato il contesto iniziale, andremo…
Continuità operativa e cigni neri: quando le ipotesi diventano realtà.
Continuità operativa: il cigno nero di cui in questi giorni sentiamo molto parlare, è un concetto estremamente importante riguardo l'economia…
Modelli ibridi di Peace Operations: la DDR e la sua applicabilità in Libia.
Il paper prodotto dal Dott. Gianmarco Gabriele Marchionna, si concentra sulla proposta di una DDR sul territorio Libico. Dalla Guerra…
Dietro l’ideologia dei lupi solitari: la psiche dei mass murders.
Due casi a distanza di una settimana, nella stessa regione della Germania. Due uomini che compiono attacchi alla popolazione civile,…
Lo Spazio che non esiste. Considerazione sulla centralità strategica della dimensione spaziale.
Il concetto di attività spaziali non esiste. O almeno non in quanto tale. Le attività spaziali nascono, per convenzione, nell’ottobre…
Sicurezza nazionale. Concetto ed applicazione
Oggigiorno il termine “Sicurezza Nazionale” sta tornando ad esser utilizzato frequentemente dalle alte sfere del potere, anche se per lungo…
Tensioni sociali nelle grandi città: il popolo contro lo Stato? Scenari di rischio per la Sicurezza Nazionale.
Le rivolte sociali scoppiate a Napoli come a Roma, Catania, Milano e Torino rappresentano il termometro di una situazione che,…
I finanziamenti del terrorismo jihadista.
I metodi di finanziamento del terrorismo ormai si sovrappongono direttamente con quelli della criminalità organizzata: in alcuni stati, come l'Afghanistan…
La minaccia alla sicurezza nazionale dei Foreign Fighters
Il fenomeno di combattenti che intraprendono un viaggio per partecipare ad un conflitto in terra diversa da quella in cui…
L’anarcoinsurrezionalismo nel contesto geopolitico internazionale.
Il terrorismo anarchico rappresenta una delle minacce più gravi al sistema democratico dell’Italia e della stessa Europa. Nel 2004, dopo…
Globalizzazione e catene del valore: l’interesse economico italiano
La mutata natura della globalizzazione ha dato origine a profondi cambiamenti nel commercio internazionale sempre più caratterizzato da un elevato…
Quale futuro per gli UAV nelle Operazioni COIN?
Lo sviluppo tecnologico durante la prima Guerra mondiale ha reso possibile una motorizzazione di massa degli eserciti coinvolti nel conflitto.…
Mali: prospettive di sicurezza e antiterrorismo
La regione del Sahel continua ad essere caratterizzata dalla proliferazione di fenomeni di instabilità legati all’insorgenza etnica, al terrorismo di…
Oltre la diplomazia: il ruolo di Misurata e l’opzione militare per la Libia
Il complesso dossier libico rimane anche per il 2020 il punto focale su cui concentrare gli sforzi della politica estera…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8