vai al contenuto principale

L’analisi previsionale in epoca di COVID-19. L’importanza di anticipare il futuro.

Dipartimenti, Intelligence

L’efficacia di un prodotto informativo risiede nel fatto che questo dovrà “sostenere” il leader, nel momento della decisione, o il…

La Libia come la Siria? Nuova geopolitica del Mediterraneo e scenari previsionali

Dipartimenti, Sicurezza&Difesa

I conflitti in Siria e in Libia hanno percorso traiettorie tutto sommato parallele sin dal loro inizio, con intersezioni e…

La trasformazione del Jihad in Europa. Profili psicologici e dottrinali

Dipartimenti, Terrorismo

Tra la fine del 2019 e la prima metà del 2020 si sono registrati in Europa diversi attacchi condotti contro…

Space Warfare: stato dell’arte ed ipotesi di sviluppo. 


Dipartimenti, Sicurezza&Difesa

Lo spettro di un’apertura delle attività spaziali al militare ha fatto la sua comparsa nell’attimo stesso della nascita del settore.…

Propaganda eversiva e Covid – 19. Scenari di rischio per il Sistema Paese.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo

Come evidenziato nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2019, in riferimento alla minaccia insurrezionalista “si tratta di ambienti…

Aspetti critici di safety & security per l’operatore umanitario e la propria organizzazione.

Sicurezza&Difesa

L’obiettivo primario delle considerazioni frutto del presente elaborato è proporre ad Enti, organizzazioni e singoli operatori, la valutazione di quanto…

Burkina Faso: la strategicità del Sahel ed elementi di instabilità.

Dipartimenti, Sicurezza&Difesa, Terrorismo

Negli ultimi anni, la rilevanza internazionale della regione del Sahel è cresciuta rapidamente, diventando un’area di scontro tra attori statali, internazionali,…

Il ruolo delle criptovalute nel sistema di finanziamento alle organizzazioni terroristiche

Dipartimenti, Geoeconomia, Terrorismo

Sull’insidioso fronte del finanziamento occulto alle attività jihadiste, si affaccia una nuova realtà, quella delle criptovalute, o monete digitali. I…

Le vulnerabilità cibernetiche delle strutture sanitarie. 
Profili giuridici e di cyber security.

Cyber Security, Dipartimenti

Il concetto di minaccia trova la sua definizione nel testo del Nist 800-30 (Rif. 4) che la definisce come: «qualsiasi…

Oltre il paradigma: riflessioni sull’evoluzione della Security per le aziende italiane.

Dipartimenti, Sicurezza&Difesa

La funzione di security aziendale vive oggi un paradosso: è richiesta per necessità impellenti come la tutela dei lavoratori all’estero e…

I servizi segreti italiani. Ieri e oggi.

Dipartimenti, Intelligence

La seguente analisi si prefigge lo scopo di presentare quelli che sono i nostri Servizi Segreti e le loro  funzioni,…

L’operazione ‘Tempesta di Pace’ e le sorti tattiche di Tharouna.

Dipartimenti, Sicurezza&Difesa

A Tripoli, capitale della Libia, si combatte una guerra che dura ormai da oltre dodici mesi. Dopo un anno la guerra…

Torna su