vai al contenuto principale

Dal 2016 un nuovo gruppo armato emerge improvvisamente nel Niger Delta, causando una tra le più efficaci campagne di attacchi contro le infrastrutture petrolifere nella storia della regione. Nel Febbraio 2016, i Niger Delta Avengers (NDA) lanciano l’operazione Red Economy, organizzata come una serie di attacchi contemporanei indirizzati contro diverse compagnie petrolifere (compresa Eni). La campagna mira a colpire obiettivi infrastrutturali strategici per il trasporto del petrolio nella regione come la Trans Forcados Pipeline, con l’obiettivo di danneggiare in maniera sostanziale gli introiti del governo nigeriano.

L’operazione Red Economy genera fenomeni di divisione e frammentazione dei gruppi e delle forze politiche ponendo i NDA come fattore principale di disequilibrio tra i poteri sociopolitici nel Niger Delta. Ad esempio, il Movimento per l’Emancipazione del Niger Delta (MEND), ex gruppo armato e fautore di diversi attacchi contro infrastrutture petrolifere e forze armate nigeriane, adotterà una posizione critica contro i NDA, sottolineando l’aspetto di destabilizzazione negativo per le comunità della regione.

Successivamente, nel 2017, il livello di insicurezza causata dai NDA spinge il presidente nigeriano Buhari ad incrementare lo schema di pagamenti, previsto nel programma di amnistia governativo, costituendo effettivamente un sistema di cash for peace. Questo insieme ad altri fattori determinano un cambio repentino di direzione da parte dei NDA, che si accordano per una tregua con le forze di sicurezza nigeriane. In seguito all’accordo, i NDA riducono improvvisamente ogni operazione di propaganda e terminano gli attacchi contro le compagnie petrolifere.

La seguente analisi raggruppa i fattori che in maniera sistemica hanno determinato la dichiarazione di una tregua tra i NDA e le forze governative. La struttura dell’analisi verrà divisa in tre livelli, separati esclusivamente a fini analitici, ma con diversi vettori di interazione. Un primo livello macro che analizzerà le conseguenze socioeconomiche del programma di amnistia, un livello meso, che descriverà gli attori di intermediazione tra i gruppi armati e il governo e un livello micro che analizzerà i fattori circostanziali dell’assetto e delle risorse dei NDA.

Torna su