vai al contenuto principale

Nello scorso mese in Afghanistan, si è registrato un incremento del numero di attacchi e attentati avvenuti con disparate modalità su tutto il territorio.

In particolare, gli attacchi effettuati utilizzando come strumento principale gli ordigni improvvisati più comunemente noti come IED – Improvised Explosive Device, si sono resi ancora più frequenti nelle ultimissime settimane. In un contesto estremamente sensibile e dalla fragile stabilità come quello dell’Afghanistan odierno, è necessario raccogliere e analizzare tutte le informazioni possibili che possono essere d’aiuto per porre domande precise, chiarire alcuni dubbi e ottenere risposte più complete.

Ogni attacco, ogni attentato, lascia dietro di sé informazioni preziose che possono essere usate per cercare di comprendere meglio quali siano le dinamiche, i reali obiettivi, le motivazioni, gli esecutori e i mandanti.

In questo paper verranno analizzati gli ultimi attacchi, in particolare quelli che hanno preso luogo dal 24 gennaio ad oggi, per comprendere quale sia la situazione corrente nel paese afghano.

Verranno esaminati gli esiti degli accordi di pace tra i Talebani e gli Stati Uniti, cercando di comprenderne lo stato attuale, l’applicazione e il rispetto da parte dei Talebani e a quale futuro sia destinato il processo di pacificazione in Afghanistan. Verranno inoltre analizzati i gruppi terroristici presenti sul territorio afghano, cercando di comprenderne meglio struttura, organizzazione, rapporti e quale sia la situazione odierna all’interno del paese.

Torna su