L’attuale periodo storico è contraddistinto da una sempre più serrata attenzione ai temi della sicurezza nazionale ed internazionale.
Il fenomeno della globalizzazione ha colpito anche il mondo della sicurezza, rendendo le minacce alla stessa dei fenomeni sovranazionali che richiedono un’approccio innovativo e multidisciplinare e non limitato a poche nozioni dogmatiche.
Diversi fattori favoriscono il sorgere di nuove situazioni d’instabilità, tra cui il mutamento degli equilibri di potere a livello globale, i cambiamenti delle strutture politiche, la maggiore influenza e pervasività delle tecnologie; centralità delle reti informatiche; globalizzazione delle risorse finanziarie; diminuzione degli investimenti per la difesa.
Per tutte queste ragioni è importante che siano sempre analizzati e studiati i cambiamenti che il mondo ci propone, in modo apolitico e con un’approccio multidisciplinare.
Il team Sicurezza&Difesa è pronto a dare risposte concrete alle vostre domande proponendo soluzioni e nuove prospettive di analisi.
Tra percezione pubblica e legittimità giuridica: il ‘valore’ umanitario nel caso del munizionamento a grappolo.
Venerdì 7 luglio 2023 il Presidente statunitense Joe Biden, ha approvato l’invio di munizioni a grappolo all’Ucraina con il fine…
L’antagonismo tra Mosca e la Wagner passa per la Libia.
Nella giornata di venerdì 30 giugno 2023, alcuni droni Bayraktar Akinci, di fabbricazione turca hanno attaccato, nell’est della Libia, l’aeroporto…
Libia: dalle ceneri del caos ad un nuovo governo unitario?
La Libia rimane, almeno per il momento, politicamente divisa fra due governi rivali e territorialmente in tre regioni distinte. Lo…
Analisi della nuova crisi sudanese e delle implicazioni geopolitiche e securitarie
Dal 15 Aprile 2023 il Sudan è di nuovo preda del conflitto armato. Dopo essersi spartiti il potere dalla fine…
IL CONTRIBUTO DELLA MARINA MILITARE ALLA SICUREZZA NEL MEDITERRANEO ALLARGATO
Il Mediterraneo Allargato è l’area di primario interesse strategico per l’Italia, come ribadito nella “Strategia di sicurezza e difesa per…
L’ASCESA DELLA SINISTRA AL POTERE IN COLOMBIA: COME LA PRESIDENZA DI GUSTAVO PETRO INFLUENZERÀ IL DESTINO DELL’ELN
Le elezioni presidenziali del 19 giugno 2022 hanno portato ad un cambiamento storico nell’amministrazione politica colombiana, con la sinistra che…
“Atrocity propaganda”: una componente della information warfare russa
L’evoluzione tecnologica degli anni ’80 e ’90 contribuì alla trasformazione delle strategie militari di attori statali come la Federazione Russa.…
L’impiego della Royal Navy nel Mediterraneo: potenziali scenari
Con il lancio del progetto Global Britain e il dispiegamento del Carrier Strike Group nel 2021, il Regno Unito ha…
L’attuale crisi della politica interna libica e le possibili evoluzioni regionali
Dopo il mancato appuntamento elettorale del 24 dicembre 2021, in Libia, il solco della divisione interna sembra intensificarsi. La presenza…
Possibili ripercussioni dell’escalation militare russa in Ucraina sulla politica interna libica
Mentre in Libia il conflitto politico si inasprisce, la guerra russo-ucraina potrebbe condizionare gli equilibri degli schieramenti in campo nello…
Centralità del dominio marittimo e rafforzamento militare: la strategica importanza del mare per la realizzazione del “Sogno Cinese”
Il seguente elaborato si prefigge lo scopo di analizzare i grandi stravolgimenti che hanno caratterizzato lo sviluppo delle forze armate…
Global Britain, Tilt to the Pacific, Royal Navy: la strada è quella giusta? – Parte 2
L’uscita dall’Unione Europea, sancita nel 2016 con un referendum e finalizzata nel gennaio 2020, ha riconsegnato al Regno Unito totale…
Global Britain, Tilt to the Pacific, Royal Navy: la strada è quella giusta? – Parte 1
L’uscita dall’Unione Europea, sancita nel 2016 con un referendum e finalizzata nel gennaio 2020, ha riconsegnato al Regno Unito totale…
Wilayah dell’IS nel Fezzan: ritorna la minaccia islamista alla stabilizzazione libica.
Nel corso dell’ultimo mese si è potuto evidenziare una sempre più forte attività di propaganda sui canali ufficiali dello Stato…
Le sfide alla sicurezza regionale della Diga GERD: dalla soluzione negoziale allo scontro diretto.
Attualmente in Africa orientale diversi paesi si stanno confrontando aspramente sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche. Questo confronto, che…
La competizione strategica russo-turca nel Caucaso: la dimensione della sicurezza.
Nel settembre 2020 il conflitto nel Nagorno-Karabakh, che sembrava vivere una momentanea fase di quiete, si è riacuito, destando l’interesse…
Quali elementi hanno consentito l’abbassamento del livello di rischio per le compagnie petrolifere nel Niger Delta, dal 2017?
Dal 2016 un nuovo gruppo armato emerge improvvisamente nel Niger Delta, causando una tra le più efficaci campagne di attacchi…
Russia: la sfida all’Europa dell’Est tra modernizzazione e nuovi armamenti.
Le capacità e le potenzialità del comparto militare russo devono essere intese non come un fenomeno statico, quanto come in…
L’Italia punta al Sahel ma pensa alla Libia. Analisi dei presupposti strategici e degli assetti operativi della Task Force Takuba.
Il 21 maggio 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha deliberato in ordine…
Analisi delle spese militari russe in funzione della politica estera nazionale.
Gli sviluppi degli ultimi anni hanno messo sotto i riflettori la capacità militare della Russia e la sua politica estera…
Il ruolo giuridico – istituzionale delle Nazioni Unite nelle missioni di peace keeping e peace enforcement.
Le missioni di peacekeeping e peace enforcement guidate dalle Nazioni Unite, fanno parte di quelle materie non esplicitamente coperte nella…
Il tumulto di Capitol Hill. Analisi della teoria del complotto e ricadute in ambito di sicurezza.
Gli ultimi due mesi della storia americana sono stati carichi di notizie ed eventi, che hanno scosso profondamente il concetto…
Il ruolo della armi turche e russe nell’escalation militare armeno-azera.
La seconda metà del 2020 si è caratterizzata della situazione più tesa tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh sin…
Conflitti locali nel Fezzan e la sicurezza delle infrastrutture petrolifere
La seguente analisi vuole evidenziare quali siano i fattori di rischio per le compagnie petrolifere nella regione del Fezzan in…
Analisi della policy NATO: tendere ad ovest ma guardare sempre ad est.
Nel corso biennio 2013-2014 la comunità internazionale ha assistito ad un evento rilevante per le fondamenta del sistema internazionale: l’annessione…
L’intelligenza Artificiale nella nuova rivoluzione degli affari militari.
Il futuro degli affari militari è nel network. Lo sviluppo delle ICT (Information&Communication Technologies) ha costituito la base tecnologica per…
I fattori di rischio per le società petrolifere nel delta del Niger. Il case studies di Eni.
I fattori che generano insicurezza per Eni nella regione del Niger Delta sono tre: milizie politiche, pirateria, e instabilità sociale. Il…
Terrorismo interno: la corporate intelligence per la mitigazione del rischio aziendale.
In questo ultimo anno si è assistito ad una recrudescenza del fenomeno insurrezionale di matrice anarchica che preoccupa non poco…
Human Terrain: rilevanza strategica e tattica della componente socio-culturale nei conflitti.
Studiare la componente culturale e sociale dell’ambiente operativo in cui si opera rappresenta da sempre un’esigenza fondamentale ai fini tattici,…
L’Industria della Difesa cinese e i droni di Pechino.
La modernizzazione militare che ha investito la Repubblica Popolare Cinese a partire dagli anni Sessanta, in particolare a partire dall’adozione…
Energy diplomacy: il ruolo di ENI nel Mediterraneo.
Conosciuta come teatro di incontri, scontri e non poco influente sulle dinamiche geopolitiche globali, il Mediterraneo rappresenta il 7% della…
Rivolte e cittadini in armi: l’analisi del caso Rittenhouse.
Il diciassettenne Kyle Rittenhouse, lo scorso 25 agosto ha ucciso a Kenosha, nel Wisconsin, due persone, ferendone una terza nel…
Il ritorno dei foreign terrorist fighters: l’evoluzione della disciplina giuridica per contrastare i rischi connessi ai returnees.
Il terrorismo e i processi di radicalizzazione di matrice jihadista rappresentano, al giorno d’oggi, una delle minacce più grandi alla…
La Libia come la Siria? Nuova geopolitica del Mediterraneo e scenari previsionali
I conflitti in Siria e in Libia hanno percorso traiettorie tutto sommato parallele sin dal loro inizio, con intersezioni e…
Space Warfare: stato dell’arte ed ipotesi di sviluppo.
Lo spettro di un’apertura delle attività spaziali al militare ha fatto la sua comparsa nell’attimo stesso della nascita del settore.…
Aspetti critici di safety & security per l’operatore umanitario e la propria organizzazione.
L’obiettivo primario delle considerazioni frutto del presente elaborato è proporre ad Enti, organizzazioni e singoli operatori, la valutazione di quanto…
Burkina Faso: la strategicità del Sahel ed elementi di instabilità.
Negli ultimi anni, la rilevanza internazionale della regione del Sahel è cresciuta rapidamente, diventando un’area di scontro tra attori statali, internazionali,…
Oltre il paradigma: riflessioni sull’evoluzione della Security per le aziende italiane.
La funzione di security aziendale vive oggi un paradosso: è richiesta per necessità impellenti come la tutela dei lavoratori all’estero e…
Il decollo dell’industria spaziale italiana. Storia di un successo sconosciuto.
L’Italia gioca, nello spazio, un ruolo di rilevanza, tuttavia spesso dimenticato. Eppure, alla nascita del settore spaziale, seppur con le…
L’operazione ‘Tempesta di Pace’ e le sorti tattiche di Tharouna.
A Tripoli, capitale della Libia, si combatte una guerra che dura ormai da oltre dodici mesi. Dopo un anno la guerra…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo