L’attuale periodo storico è contraddistinto da una sempre più serrata attenzione ai temi della sicurezza nazionale ed internazionale.
Il fenomeno della globalizzazione ha colpito anche il mondo della sicurezza, rendendo le minacce alla stessa dei fenomeni sovranazionali che richiedono un’approccio innovativo e multidisciplinare e non limitato a poche nozioni dogmatiche.
Diversi fattori favoriscono il sorgere di nuove situazioni d’instabilità, tra cui il mutamento degli equilibri di potere a livello globale, i cambiamenti delle strutture politiche, la maggiore influenza e pervasività delle tecnologie; centralità delle reti informatiche; globalizzazione delle risorse finanziarie; diminuzione degli investimenti per la difesa.
Per tutte queste ragioni è importante che siano sempre analizzati e studiati i cambiamenti che il mondo ci propone, in modo apolitico e con un’approccio multidisciplinare.
Il team Sicurezza&Difesa è pronto a dare risposte concrete alle vostre domande proponendo soluzioni e nuove prospettive di analisi.
Analisi delle spese militari russe in funzione della politica estera nazionale.
Gli sviluppi degli ultimi anni hanno messo sotto i riflettori la capacità militare della Russia e la sua politica estera…
Il regno Hashemita di Giordania e il proprio ruolo regionale nel Levante.
La firma dei cosiddetti “Abraham Accords” tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain a settembre 2020 sancisce la normalizzazione dei…
Il ruolo giuridico – istituzionale delle Nazioni Unite nelle missioni di peace keeping e peace enforcement.
Le missioni di peacekeeping e peace enforcement guidate dalle Nazioni Unite, fanno parte di quelle materie non esplicitamente coperte nella…
Tensioni nel Mediterraneo Orientale: analisi dei possibili scenari.
Nel Mediterraneo orientale, è ormai in atto da tempo una corsa per il controllo dei giacimenti di gas, presenti in…
La rivalità strategica nello stretto di Bab el-Mandeb.
Situato tra la Penisola Arabica ed il Corno d’Africa, lo Stretto di Bab el-Mandeb ( ﺑﺎﺏ ﺍﻟﻤﻨﺪﺏ, Gate of Tears) è…
Veicoli tattici multiruolo. Quale nuova offerta dall’industria europea della Difesa?
Fin dagli inizi della guerra meccanizzata nacque la necessità di trasportare la fanteria in maniera rapida sul campo di battaglia…
Il tumulto di Capitol Hill. Analisi della teoria del complotto e ricadute in ambito di sicurezza.
Gli ultimi due mesi della storia americana sono stati carichi di notizie ed eventi, che hanno scosso profondamente il concetto…
Il ruolo della armi turche e russe nell’escalation militare armeno-azera.
La seconda metà del 2020 si è caratterizzata della situazione più tesa tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh sin…
Conflitti locali nel Fezzan e la sicurezza delle infrastrutture petrolifere
La seguente analisi vuole evidenziare quali siano i fattori di rischio per le compagnie petrolifere nella regione del Fezzan in…
Accordi di Abramo: quale svolta per la geopolitica del Medio oriente?
Il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, giovedì 13 settembre 2020, ha annunciato attraverso il suo account Twitter la…
Analisi della policy NATO: tendere ad ovest ma guardare sempre ad est.
Nel corso biennio 2013-2014 la comunità internazionale ha assistito ad un evento rilevante per le fondamenta del sistema internazionale: l’annessione…
Libano: le molteplici sfide per la stabilità interna.
Il Medio Oriente appare oggi come l’epicentro delle crisi globali, cronicamente sottoposto a guerre e disordini, agitato dai più lunghi…
L’intelligenza Artificiale nella nuova rivoluzione degli affari militari.
Il futuro degli affari militari è nel network. Lo sviluppo delle ICT (Information&Communication Technologies) ha costituito la base tecnologica per…
I fattori di rischio per le società petrolifere nel delta del Niger. Il case studies di Eni.
I fattori che generano insicurezza per Eni nella regione del Niger Delta sono tre: milizie politiche, pirateria, e instabilità sociale. Il…
Terrorismo interno: la corporate intelligence per la mitigazione del rischio aziendale.
In questo ultimo anno si è assistito ad una recrudescenza del fenomeno insurrezionale di matrice anarchica che preoccupa non poco…
Human Terrain: rilevanza strategica e tattica della componente socio-culturale nei conflitti.
Studiare la componente culturale e sociale dell’ambiente operativo in cui si opera rappresenta da sempre un’esigenza fondamentale ai fini tattici,…
L’Industria della Difesa cinese e i droni di Pechino.
La modernizzazione militare che ha investito la Repubblica Popolare Cinese a partire dagli anni Sessanta, in particolare a partire dall’adozione…
Energy diplomacy: il ruolo di ENI nel Mediterraneo.
Conosciuta come teatro di incontri, scontri e non poco influente sulle dinamiche geopolitiche globali, il Mediterraneo rappresenta il 7% della…
Il ruolo del Regno di Giordania nella crisi del Mediterraneo centrale e la sua influenza in Libia.
Tra gli attori regionali coinvolti nel conflitto in Libia, Il Regno Hashemita di Giordania figura fra le parti implicate nello…
Rivolte e cittadini in armi: l’analisi del caso Rittenhouse.
Il diciassettenne Kyle Rittenhouse, lo scorso 25 agosto ha ucciso a Kenosha, nel Wisconsin, due persone, ferendone una terza nel…
Il ritorno dei foreign terrorist fighters: l’evoluzione della disciplina giuridica per contrastare i rischi connessi ai returnees.
Il terrorismo e i processi di radicalizzazione di matrice jihadista rappresentano, al giorno d’oggi, una delle minacce più grandi alla…
La Libia come la Siria? Nuova geopolitica del Mediterraneo e scenari previsionali
I conflitti in Siria e in Libia hanno percorso traiettorie tutto sommato parallele sin dal loro inizio, con intersezioni e…
Space Warfare: stato dell’arte ed ipotesi di sviluppo.
Lo spettro di un’apertura delle attività spaziali al militare ha fatto la sua comparsa nell’attimo stesso della nascita del settore.…
Aspetti critici di safety & security per l’operatore umanitario e la propria organizzazione.
L’obiettivo primario delle considerazioni frutto del presente elaborato è proporre ad Enti, organizzazioni e singoli operatori, la valutazione di quanto…
Oltre il paradigma: riflessioni sull’evoluzione della Security per le aziende italiane.
La funzione di security aziendale vive oggi un paradosso: è richiesta per necessità impellenti come la tutela dei lavoratori all’estero e…
Il decollo dell’industria spaziale italiana. Storia di un successo sconosciuto.
L’Italia gioca, nello spazio, un ruolo di rilevanza, tuttavia spesso dimenticato. Eppure, alla nascita del settore spaziale, seppur con le…
L’operazione ‘Tempesta di Pace’ e le sorti tattiche di Tharouna.
A Tripoli, capitale della Libia, si combatte una guerra che dura ormai da oltre dodici mesi. Dopo un anno la guerra…
La scienza delle fake news. Ripercussioni sulla sicurezza nazionale ed internazionale.
L’emergenza Covid-19 ha rilevato quanto, la problematica relativa al diffondersi delle teorie complottiste, sia un fenomeno non solo diffuso, ma…
Quale futuro per gli UAV nelle Operazioni COIN?
Lo sviluppo tecnologico durante la prima Guerra mondiale ha reso possibile una motorizzazione di massa degli eserciti coinvolti nel conflitto.…
Oltre la diplomazia: il ruolo di Misurata e l’opzione militare per la Libia
Il complesso dossier libico rimane anche per il 2020 il punto focale su cui concentrare gli sforzi della politica estera…