Dopo l’11 settembre 2001 il mondo intero ha subito un drastico cambiamento nella percezione della minaccia terroristica.
Se prima il terrorismo, era una questione molto lontana dalla quotidianità occidentale, dopo l’attentato al Word Trade Center la minaccia è diventata assai tangibile.
Per rispondere efficacemente a tale problematica non occorre solo un approccio operativo a livello globale e nazionale ma uno studio condotto con metodo scientifico della conoscenza dei fattori che spingono le organizzazioni terroristiche a sopravvivere alle politiche internazionale per arginare il fenomeno.
Combattere il terrorismo, sia esso interno agli Stati oppure Internazionale, è fondamentale ma studiarne ed analizzarne ogni aspetto che caratterizza questo fenomeno pone le basi per arginarlo in modo duraturo impedendogli di ripresentarsi.
Questo è quello che fanno gli analisti del Team Terrorismo di Analytica.
Il conflitto russo-ucraino ed il movimento antimilitarista Italiano
L’attuale conflitto russo-ucraino oltre ad essere un grosso fattore di tensione geopolitica a livello mondiale, ha suscitato nel contesto nazionale…
“No-vax”: tra eversismo trasversale e infodemia
La consistenza del movimento no-vax, sotto i riflettori della cronaca quotidiana, costituisce una realtà tanto evidente sul piano giornalistico quanto…
Anarco – Insurrezionalismo: Una possibile minaccia alla sicurezza della Grecia
Nel marzo del 2021, la città di Atene ha vissuto dei gravi momenti di tensione a causa di una manifestazione1nella…
La proiezione internazionale dell’anarco- insurrezionalismo italiano. Tendenze e sviluppi.
Quello dell’anarco-insurrezionalismo è un fenomeno persistente, che nel 2020 è stato caratterizzato da un incrementato attivismo in rete e da…
La “dottrina Mitterrand” e le BR dopo “Ombre Rosse”.
La mattina del 22 aprile 2021, il presidente francese firmava e trasmetteva gli ordini di arresto per le 10 "Ombre…
La militanza nel Balochistan pakistano e gli interessi cinesi.
Il Balochistan è dimora di svariati gruppi militanti, alcuni di natura nazionalista-insurrezionalista, altri motivati da un’ideologia politico-religiosa e/o settaria, a…
QAnon in Italia: tra settarismo digitale e infodemia
Il presente articolo si propone di studiare il fenomeno del Qanonismo nel contesto italiano, per mostrare la dimensione pervasiva e…
Radicalizzazione e islamizzazione in Cecenia.
Il conflitto ceceno è caso di studio interessante e anomalo allo stesso tempo per il fenomeno jihadista. Infatti, pur essendo…
I processi di radicalizzazione religiosa nei Balcani
La presenza e la diffusione dell'Islam nei Balcani sono dovute all'espansione dell'Impero Ottomano (1299-1922) il quale aveva conquistato l'intera regione…
Terrorismo e sicurezza in Somalia
Nel 1890 l'Italia occupò Marka, centro culturale del Clan Bimal, che, a seguito della presenza straniera, diede vita alla Resistenza…
Retorica anarco-insurrezionalista tra NATO Urban Operations in the Year 2020 e COVID-19.
A un anno di distanza dall’inizio del lockdown nazionale, il presente paper si propone di valutare l’effetto del COVID-19 sulla…
Task Force Takuba: valutazione della minaccia del terrorismo islamista.
La complessa situazione dell’area saheliana, in cui opererà la missione Task Force Takuba, concernente in particolare il Mali, è conseguenza…
Analisi e valutazione del Terrorismo di matrice islamista in Pakistan – al-Qai’da e Stato Islamico.
Il Pakistan ha assunto un ruolo chiave nella strategia di al-Qai’da (AQ) a partire dal 2001 e dall’operazione Enduring Freedom,…
Analisi e valutazione del Terrorismo di matrice islamista in Pakistan – Talebani e gruppi settari.
La lista delle organizzazioni terroristiche in Pakistan, sanzionate dalla National Counter Terrorism Authority (NACTA) su indicazione del Ministero degli Interni…
Rising tension in Afghanistan: Analisi dei trend di insicurezza
Nello scorso mese in Afghanistan, si è registrato un incremento del numero di attacchi e attentati avvenuti con disparate modalità…
Wilaya Sina’: Il gruppo jihadista che minaccia l’Egitto.
Il Il 10 novembre 2014, ABM prestò giuramento di fedeltà al califfo al-Baghdadi e riconobbe IS come unico movimento impegnato…
La minaccia jihadista in Iraq tra Islamic State, al-Qaeda e il conflitto interconfessionale.
Come importante produttore di petrolio, gas naturale fosfati e zolfo, con le più importanti risorse idriche della regione grazie al…
Il network filo-curdo in Italia: tra cyber-attivismo e foreign fighting.
Il recente 'caso Eddie' ha visto una giovane attivista piemontese, assieme ad altri due militanti reduci dalla guerra in Siria,…
Il terrorismo di stampo islamista nel sud-est asiatico. I casi studio di Singapore, Indonesia e Filippine.
Lo scopo di questa analisi è presentare un’analisi della situazione dell’attuale minaccia terroristica nel Sud-Est asiatico, nello specifico a Singapore,…
L’esplosione di Natale: profilazione di Anthony Quinn Warner.
Il 25 dicembre, alle 06:14 ora locale, a Nashville in Tennesse, un ordigno nascosto all’interno di un camper è esploso…
#antireport, case study di Social Network Analysis per il monitoraggio della galassia anarchica.
Seppur spaccata tra frontismo e internazionalismo, la galassia anarchica rimane composta da piccoli gruppi collegati tra loro a livello internazionale.…
Analisi politologica dell’anarchismo politico italiano.
Nel più recente Glossario intelligence redatto dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica occorre un solo riferimento all'anarchismo,…
Mozambico: analisi della sicurezza e dei fattori socio-politici di instabilità.
Il gruppo jihadista operativo in Mozambico, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, è Ansar al-Sunno, organizzazione religiosa wahabita ultraconservatrice nata nel 2014,…
Analisi dei gruppi terroristici ISWAP E ISGS e ripercussioni per la sicurezza del Sahel
L’inedita strategicità assunta dal Sahel negli ultimi anni è frutto di diversi fattori, in primis la sua ricchezza di materie…
Terrorismo interno: la corporate intelligence per la mitigazione del rischio aziendale.
In questo ultimo anno si è assistito ad una recrudescenza del fenomeno insurrezionale di matrice anarchica che preoccupa non poco…
Analisi dell’attentato di stampo anarco insurrezionalista a Confidustria Brescia e SAPPe Modena.
Nell'ultimo paper di giugno, pubblicato sul sito di Analytica for Intelligence and Security Studies, analizzando i vari scenari di rischio che…
Yemen: guerra civile, Jihadismo e Counter-Terrorism
La guerra civile yemenita, iniziata nel 2015, ha condotto a una forte frammentazione del potere centrale e delle forze di…
Il futuro del ‘Social Jihad’: una proposta di policy per la de-radicalizzazione.
A partire dai primi anni 2000, possiamo constatare l’incremento esponenziale della nostra capacità di comunicare, scambiare informazioni ed ampliare la…
Maksym Kryvosh Stepanovich: il profilo di un autoproclamato “cattivo”.
Nella mattinata del 21 luglio a Lutsk, in Ucraina, un uomo di 44 anni, identificato poi come Maksym Kryvosh, ha…
Il ritorno dei foreign terrorist fighters: l’evoluzione della disciplina giuridica per contrastare i rischi connessi ai returnees.
Il terrorismo e i processi di radicalizzazione di matrice jihadista rappresentano, al giorno d’oggi, una delle minacce più grandi alla…
Stato Islamico: scenari previsionali e nuovi obiettivi.
L’organizzazione jihadista dello Stato Islamico, dopo la sconfitta militare in Siria e Iraq, e la perdita della statalità e territorialità…
La trasformazione del Jihad in Europa. Profili psicologici e dottrinali
Tra la fine del 2019 e la prima metà del 2020 si sono registrati in Europa diversi attacchi condotti contro…
Propaganda eversiva e Covid – 19. Scenari di rischio per il Sistema Paese.
Come evidenziato nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2019, in riferimento alla minaccia insurrezionalista “si tratta di ambienti…
Burkina Faso: la strategicità del Sahel ed elementi di instabilità.
Negli ultimi anni, la rilevanza internazionale della regione del Sahel è cresciuta rapidamente, diventando un’area di scontro tra attori statali, internazionali,…
Il ruolo delle criptovalute nel sistema di finanziamento alle organizzazioni terroristiche
Sull’insidioso fronte del finanziamento occulto alle attività jihadiste, si affaccia una nuova realtà, quella delle criptovalute, o monete digitali. I…
La percezione dell’epidemia nel mondo arabo e musulmano: sicurezza e rischi potenziali.
Il Coronavirus COVID-19 sta mietendo vittime in ogni continente. Dalla Cina agli Stati Uniti, le Nazioni che sono state colpite…
Dietro l’ideologia dei lupi solitari: la psiche dei mass murders.
Due casi a distanza di una settimana, nella stessa regione della Germania. Due uomini che compiono attacchi alla popolazione civile,…
Tensioni sociali nelle grandi città: il popolo contro lo Stato? Scenari di rischio per la Sicurezza Nazionale.
Le rivolte sociali scoppiate a Napoli come a Roma, Catania, Milano e Torino rappresentano il termometro di una situazione che,…
I finanziamenti del terrorismo jihadista.
I metodi di finanziamento del terrorismo ormai si sovrappongono direttamente con quelli della criminalità organizzata: in alcuni stati, come l'Afghanistan…
La minaccia alla sicurezza nazionale dei Foreign Fighters
Il fenomeno di combattenti che intraprendono un viaggio per partecipare ad un conflitto in terra diversa da quella in cui…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo