vai al contenuto principale

Alfredo Cospito: la propaganda istigatrice ed il mito dell’anarchia vendicatrice.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo

La scelta del Governo Italiano di non revocare il regime carcerario del 41Bis al terrorista anarchico ed ideologo dell’ organizzazione…

Il conflitto russo-ucraino ed il movimento antimilitarista Italiano

Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo

L’attuale conflitto russo-ucraino oltre ad essere un grosso fattore di tensione geopolitica a livello mondiale, ha suscitato nel contesto nazionale…

“No-vax”: tra eversismo trasversale e infodemia

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

La consistenza del movimento no-vax, sotto i riflettori della cronaca quotidiana, costituisce una realtà tanto evidente sul piano giornalistico quanto…

La proiezione internazionale dell’anarco- insurrezionalismo italiano. Tendenze e sviluppi.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

Quello dell’anarco-insurrezionalismo è un fenomeno persistente, che nel 2020 è stato caratterizzato da un incrementato attivismo in rete e da…

La “dottrina Mitterrand” e le BR dopo “Ombre Rosse”.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

La mattina del 22 aprile 2021, il presidente francese firmava e trasmetteva gli ordini di arresto per le 10 "Ombre…

QAnon in Italia: tra settarismo digitale e infodemia

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

Il presente articolo si propone di studiare il fenomeno del Qanonismo nel contesto italiano, per mostrare la dimensione pervasiva e…

Retorica anarco-insurrezionalista tra NATO Urban Operations in the Year 2020 e COVID-19.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo

A un anno di distanza dall’inizio del lockdown nazionale, il presente paper si propone di valutare l’effetto del COVID-19 sulla…

#antireport, case study di Social Network Analysis per il monitoraggio della galassia anarchica.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

Seppur spaccata tra frontismo e internazionalismo, la galassia anarchica rimane composta da piccoli gruppi collegati tra loro a livello internazionale.…

Analisi politologica dell’anarchismo politico italiano.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

Nel più recente Glossario intelligence redatto dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica occorre un solo riferimento all'anarchismo,…

Terrorismo interno: la corporate intelligence per la mitigazione del rischio aziendale.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Sicurezza&Difesa, Terrorismo

In questo ultimo anno si è assistito ad una recrudescenza del fenomeno insurrezionale di matrice anarchica che preoccupa non poco…

Analisi dell’attentato di stampo anarco insurrezionalista a Confidustria Brescia e SAPPe Modena.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo, Terrorismo

Nell'ultimo paper di giugno, pubblicato sul sito di Analytica for Intelligence and Security Studies, analizzando i vari scenari di rischio che…

Propaganda eversiva e Covid – 19. Scenari di rischio per il Sistema Paese.

Dipartimenti, Osservatorio radicalismo politico, terrorismo interno e criminalità organizzata - Terrorismo

Come evidenziato nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2019, in riferimento alla minaccia insurrezionalista “si tratta di ambienti…

Torna su